Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Fashion management. Mercati, consumatori, tendenze e strategie di marca nel settore moda

ISBN/EAN
9788820490805
Editore
Franco Angeli
Collana
Impresa, comunicazione, mercato
Formato
Brossura
Anno
2014
Pagine
336

Disponibile

38,00 €
Questo testo è strutturato pensando al percorso logico necessario per la pianificazione delle strategie di marca, prodotto, comunicazione e retail di un'azienda di moda. Integrando le risorse conoscitive, analitiche, progettuali e manageriali che occorrono per operare in un settore a elevato contenuto simbolico come quello della moda, fashion management combina i contributi scientifici più recenti con le best practice aziendali più rilevanti. Oltre a presidiare aree tematiche poco affrontate nel panorama dei testi italiani sull'argomento, come il consumer behavior, il fashion forecasting, il merchandise planning e il category management, il testo dedica una particolare attenzione all'evoluzione del made in italy nell'ultimo decennio, alle nuove geografie della moda e alle attuali dinamiche nei mercati emergenti, approfondendo il contesto competitivo, la cultura di consumo, gli atteggiamenti verso le marche globali e le specificità dei diversi segmenti di consumatori dell'area bric. Ampio spazio viene dedicato anche a temi di particolare interesse per gli addetti ai lavori come la previsione delle tendenze, la fondamentale funzione di gatekeeping svolta dalla stampa e dal trade, il ruolo degli style leader, la progettazione di 'fashion tale' stagionali, i formati distributivi emergenti, le fashion week locali, l'impatto dei social media sull'agire di imprese e consumatori e fenomeni come la diy fashion o le pratiche di smart shopping.

Maggiori Informazioni

Autore Ironico Simona
Editore Franco Angeli
Anno 2014
Tipologia Libro
Collana Impresa, comunicazione, mercato
Num. Collana 9
Lingua Italiano
Indice Introduzione Il nuovo contesto competitivo (I paradossi del made in Italy; Verso un "nuovo" made in Italy; Dalle Big Four alle nuove geografie della moda) Il consumer behavior (Lo studio del comportamento del consumatore fra positivismo e interpretativismo; Processi d'acquisto e pratiche di consumo nel settore moda; Oltre i canali di mercato tradizionali: fra strategie anticrisi, smart shopping e voluntary simplicity; Il consumo creativo) Il comportamento dei consumatori nei mercati emergenti (Etnocentrismo, imperialismo culturale e cittadinanza globale; L'ipersegmentazione del mercato cinese; La cultura di consumo cinese; Valori e cultura di consumo in India) Fashion forecasting: prevedere le tendenze (Comprendere le tendenze: fra spirito del tempo e gusto collettivo; Da dove nascono e come si diffondono le tendenze?; Il processo di fashion forecasting) Lo sviluppo delle collezioni: fra narrazioni stagionali e codici stilistici permanenti (Produrre moda: dalle collezioni programmate alla fast fashion; I processi di sviluppo delle collezioni) Comunicare al trade e agli style leader (PR e press office; L'organizzazione delle sfilate; Coltivare le relazioni con il trade e con gli altri attori del sistema moda) Brand management e comunicazione al consumatore (Mondi possibili e narrazioni di marca; Fashion tales e percorso generativo del senso; Narrazioni di marca e country branding) Modelli identitari, discorso pubblicitario e territori di marca (Valorizzazioni utopiche e archetipi di genere; Identità di genere e posizionamenti di marca) Retail management e visual marketing (Canali e formati distributivi tradizionali ed emergenti; Retail mix, pianificazione strategica e progettazione dei nuovi spazi di vendita; Esperienze di consumo, interior design e comunicazione sul punto vendita) Fashion management e pianificazione strategica (Come strutturare un piano di marketing, comunicazione e retail per un'azienda di moda; Definire la strategia; Pianificare le attività; Tempi, risorse e costi; Gli strumenti di verifica e monitoraggio dei risultati) Riferimenti bibliografici Glossario.
Stato editoriale In Commercio