Fascisti Senza Mussolini. Le Origini Del Neofascismo In Italia, 1943-1948

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788815240002
- Editore
- Il Mulino
- Collana
- Storica paperbacks
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2012
- Pagine
- 438
Disponibile
14,00 €
A soli venti mesi dalla fine del fascismo e della guerra civile, il 26 dicembre 1946 nasceva a Roma il Movimento sociale italiano. Esso costituì il risultato di un intenso lavoro di contatti e di relazioni che ebbe inizio addirittura prima della fine della guerra e che coinvolse anche ambienti legati ai servizi segreti americani. Avvalendosi di un’ampia messe di fonti edite e inedite, italiane e straniere, che gli consentono di mettere in luce diversi episodi sconosciuti e sorprendenti, Parlato rovescia la visione tradizionale di un neofascismo puramente nostalgico: il neofascismo e il Msi si inserirono bene nella politica della Guerra fredda, dove, nella contrapposizione al comunismo, seppero individuare nuovi spazi di agibilità politica.
Maggiori Informazioni
Autore | Parlato Giuseppe |
---|---|
Editore | Il Mulino |
Anno | 2012 |
Tipologia | Libro |
Collana | Storica paperbacks |
Lingua | Italiano |
Indice | Introduzione. Dal fascismo al postfascismo: continuità e discontinuità I. Fascisti al Sud II. Pensando al dopo. III. Dal 25 aprile al 2 giugno IV. Primavera di bellezza V. Il parito di Romualdi VI. Il partito di Almirante Note Appendici Tavola sinottica. Geneaologia del neofascismo Ringraziamenti Indice dei nomi |
Questo libro è anche in: