Fascismo, le radici liberal-nazionaliste. Dal Codice Zanardelli alla Marcia su Roma (1889-1922)

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9791221802740
- Editore
- Aracne (Genzano di Roma)
- Collana
- Storia contemporanea
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2022
- Pagine
- 284
Disponibile
16,00 €
Il presente saggio vuole fare luce sulla continuità e connessione Risorgimento-Fascismo e sulle attinenze tra il concetto di Stato liberale ottocentesco dell'occidente europeo e lo Stato fascista, attraverso lo studio di elementi tecnico-politici, tecnico-giuridici, tecnico-culturali. Si utilizza il termine tecnico per evidenziare la metodologia utilizzata nella ricerca ossia uno studio dei meccanismi tecnici dello stato pre-fascista nelle sue declinazioni giuridiche, politiche e culturali. L'opera apre a nuovi spunti di riflessione su un periodo storico con cui lo Stato italiano e il suo popolo non hanno mai fatto fino in fondo i conti. Del resto provare che il fascismo non fu una casualità ma che fu la maturazione di una direzione politica assunta molti anni prima nell'Italia liberale è essenziale per comprendere i fenomeni politici, storici e sociali di oggi.
Maggiori Informazioni
Autore | Giannatiempo Simone |
---|---|
Editore | Aracne (Genzano di Roma) |
Anno | 2022 |
Tipologia | Libro |
Collana | Storia contemporanea |
Num. Collana | 36 |
Lingua | Italiano |
Larghezza | 0 |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: