Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Fascismo e storia d'Italia

ISBN/EAN
9788815125163
Editore
Il Mulino
Collana
Saggi
Formato
Brossura
Anno
2008
Pagine
304

Disponibile

22,00 €
I saggi raccolti in questo volume nascono tutti da una medesima preoccupazione, che è quella di capire che cosa il fascismo sia stato e quale posto esso occupi nella nostra storia nazionale. A questi temi, del resto, Vivarelli ha dedicato la massima parte della sua opera di storico, mettendo anche in gioco qualche anno fa, in una sofferta testimonianza, le radici autobiografiche del suo impegno scientifico. Nelle pagine che qui si presentano l'attenzione si concentra su due nodi centrali: la cultura del fascismo e la guerra civile 1943-45, con le relative, accese controversie storiografiche alle quali l'autore prende parte con forte vigore polemico. L'ampio saggio introduttivo riflette, tra bilancio storiografico e autobiografia intellettuale, sulle insufficienze dei conti che il nostro paese ha fatto con il proprio passato fascista.

Maggiori Informazioni

Autore Vivarelli Roberto
Editore Il Mulino
Anno 2008
Tipologia Libro
Collana Saggi
Lingua Italiano
Indice 1. Fascismo e storia d'Italia: fra autobiografia intellettuale e riflessione storiografica Parte prima: Prospettive 2. La cultura italiana e il fascismo 3. La generazione di Mario Bracci Parte seconda: Fra storia e memoria 4. Una guerra civile 5. Guerra ai civili e vuoti di memoria 6. La lezione di una diatriba 7. Vinti e vincitori in Italia alla fine della seconda guerra mondiale 8. Considerazioni sulla memoria Indice dei nomi