Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Farsi Sentire. La Musica Nei Progetti Socio-educativi

ISBN/EAN
9788846469847
Editore
Franco Angeli
Collana
Idee e materiali musicali. Collana del centro studi
Formato
Brossura
Anno
2005
Pagine
144

Disponibile

18,00 €
Farsi sentire è un libro che nasce dal desiderio di un gruppo di animatori ed educatori di raccontare la propria esperienza concreta ed appassionata con la musica nel campo socio educativo, al fine di valorizzarla e condividerla. Il contesto favorevole di una cooperativa sociale aperta e libera di sperimentare, la dimensione collettiva e la ricchezza delle relazioni hanno permesso alle esperienze raccontate nel libro di compiersi con creatività, entusiasmo e rigore, in un costante equilibrio tra il contributo personale e il confronto con il gruppo. Un successivo percorso formativo di riflessione e di ricerca ha dato la possibilità e l’occasione di arrivare a questo scritto, permettendo l’interazione tra gli operatori impegnati in oltre dieci anni di attività sperimentali e colleghi che hanno aiutato a sviluppare una preziosa lettura di secondo livello. Non accade spesso che i percorsi operativi di tutti i giorni riescano a trovare il modo di diventare racconto e poi pensiero condiviso e poi ancora occasione di ricerca. In questo senso, il lavoro qui presentato costituisce un materiale particolarmente stimolante, che cerca nel lettore un interlocutore con cui proseguire il confronto e la riflessione, lanciando idee e chiavi di lettura utili sia a stimolare e orientare la pratica animativa ed educativa con la musica che ad approfondire lo studio e la ricerca in corso in questo campo. Il libro parte dall’accensione del racconto (power), si snoda attraverso la voce dei suoi protagonisti (play and rec) e si conclude con un contributo critico (rewind/forward).

Maggiori Informazioni

Autore Marinoni Gabriele; Lazzarotto Betti; Cornara Silvia; Vitali Maurizio
Editore Franco Angeli
Anno 2005
Tipologia Libro
Collana Idee e materiali musicali. Collana del centro studi
Lingua Italiano
Indice Parte I. O Power Gabriele Marinoni, La cooperative Betty Lazzarotto, Un percorso sentito (Bisogno di riflettere; Il bisogno di essere ascoltati; La forza dell’esperienza; Il gruppo; La traccia del percorso; Il libro e il futuro) Parte II. Play and Rec Betty Lazzarotto, La musica nei progetti educativi e di animazione con anziani (Premessa; Con gli anziani; Il mio canto; il nostro canto; Il palcoscenico; Vivere insieme; I concerti; I protagonisti; Il direttore del coro; Le “parti”; Gli strumenti; Il tempo, il ritmo; Le canzoni e il canzoniere; Il ballo; Do you remember?; Maria) Betty Lazzarotto, “Il racconto di sé attraverso la ricerca della propria identità musicale”. Laboratorio di animazione musicale con il gruppo di ospiti del Centro residenziale per malati di AIDS di Tabiago di Nibionno, Lc (La relazione educativa; L’attività musicale; Dati del laboratorio; Tappe/momenti del laboratorio; Brani emersi nel braistorming; Alcuni racconti raccolti; Parole-chiave emerse; Riflessioni; Alcune considerazioni conclusive; Bibliografia) Gabriele Marinoni, La musica nei progetti di promozione e prevenzione con adolescenti e giovani Una cooperativa sociale nel lavoro appassionato tra i giovani e musica; Educazione e musica: un dibattito aperto; La dicotomia prevenzione-promozione negli interventi di politica giovanile; La promozione incontra la musica… ed era inevitabile; Tratti salienti per sistematizzare un’esperienza; Prima tipologia:la musica come strumento dalla potenza straordinaria nel lavoro con adolescenti e giovani; Seconda tipologia: la musica come dimensione specifica, da potenziare e sviluppare, per una crescita culturale del soggetto e delle comunità di un territorio; Suggestioni per andare oltre: quando l’educazione diventa cultura; Bibliografia) Gabriele Marinoni, Le sonorità dei servizi alla prima infanzia (Piccola premessa; Il nido come luogo per sperimentare ben-essere; Alcune parole chiave del nostro approccio pedagogico; La dimensione musicale nei servizi alla prima infanzia) Silvia Cornara, La musica che non gira (L’’articolazione degli incontri; Considerazioni conclusive; Bibliografia) Parte III. Rewind. Forward Maurizio Vitali, Porsi in ascolto per progettare (L’animazione musicale negli interventi socio-educativi; … con la prima infanzia; … con adolescenti e giovani; … con gli anziani in RSA; … in situazione di disagio conclamato; … per arricchire il senso del proprio lavoro; Bibliografia).
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: