Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Farsi Persona. Lo Sguardo Fenomenologico E L'enigma Della Formazione

ISBN/EAN
9788856849448
Editore
Franco Angeli
Collana
Pedagogia teoretica
Formato
Brossura
Anno
2012
Pagine
144

Disponibile

19,50 €
Educare è un'attività indispensabile e nondimeno ambivalente. Per liberarsi dalle incrostazioni ideologiche e dalle derive strumentalistiche, il sapere pedagogico deve interrogarsi incessantemente sul proprio fondamento e confrontarsi con le questioni strutturali che l'educazione sempre presuppone: qual è la natura della persona umana? In che cosa consiste il suo processo di formazione? Qual è il fine specifico della cura educativa? In questo libro le domande cruciali vengono esplorate attenendosi ad una precisa scelta di metodo: enucleare i tratti costitutivi dell'ontologia personale alla luce della fenomenologia. Lo sguardo fenomenologico, infatti, permette di cogliere l'essenza e i modi della soggettività individuale, coniugando l'esigenza di razionalità con l'aderenza alla vita. L'antropologia pedagogica che ne risulta offre una solida base filosofica all'agire educativo, nei diversi ambiti in cui si realizza. Solo una pedagogia 'antropologicamente fondata', infatti, consente ai professionisti dell'educazione di non smarrire il senso autentico del proprio lavoro e di aver chiaro il proprio compito al tempo stesso altissimo e rischioso: dischiudere ad altri, nelle diverse situazioni della vita, la possibilità di dar forma all'esistenza e di divenire sempre più compiutamente se stessi.

Maggiori Informazioni

Autore Bruzzone Daniele
Editore Franco Angeli
Anno 2012
Tipologia Libro
Collana Pedagogia teoretica
Lingua Italiano
Indice Vanna Iori, Presentazione Prologo. "Ritorna la persona". Cambia lo sguardo Per una pedagogia antropologicamente fondata (L'uomo in cerca di sé, tra natura ed esistenza; Il sapere sull'educazione: di quale ragione abbiamo Bisogno?; La crisi dell'umanesimo e il contributo della fenomenologia) "Reimparare a vedere il mondo": l'ascesi fenomenologica ("Alle cose stesse": una questione di atteggiamento; Nel vivo dell'esperienza; Coscienza e intersoggettività) Il "continente sommerso": ontologia dell'essere umano (Evidenza e mistero: un "ponte" tra due mondi; Totalità e dimensionalità; Il "nucleo" della personalità e la formazione del carattere; L'orizzonte sociale: individuo e comunità) Le latitudini dell'anima: interiorità e trascendenza ("In carne e ossa": la vita dei sensi; Conoscere non è pensare: la vita della mente; Incontrare se stessi: la vita del cuore; Causalità e motivazione: fenomenologia della volontà) "Riprendersi" l'esistenza: il senso della formazione (La Bildung come paideia e autoeducazione; In prima persona: l'autentico e l'inautentico; La "norma" individuale e il dover-essere pedagogico; La cura educativa, o l'avventura del possibile; Da persona a persona: la relazione e l'incontro; "Eterni principianti": etica fenomenologica per gli educatori) Epilogo. Il sentiero interrotto (e la fine dell'educazione) Bibliografia.
Stato editoriale In Commercio