Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Farsi Passare Per Italiani. Strategie Di Mimetismo Sociale

ISBN/EAN
9788843030668
Editore
Carocci
Collana
Biblioteca di testi e studi
Formato
Brossura
Anno
2004
Pagine
183

Disponibile

18,30 €
Il mimetismo sociale e' un fenomeno universale. Per mimetizzarsi non basta imitare, ma bisogna anche comprendere come l'altro ci vede. Nell'epoca in cui viviamo e' particolarmente rilevante cio' che fanno alcuni immigrati pressati dalla necessita' di essere socialmente desiderabili e accettati dalla societa' di accoglienza. In questo volume viene esaminato il caso degli immigrati albanesi in italia, comunita' oggetto di discriminazioni e, spesso, di pregiudizi negativi.

Maggiori Informazioni

Autore Romania Vincenzo
Editore Carocci
Anno 2004
Tipologia Libro
Collana Biblioteca di testi e studi
Num. Collana 270
Lingua Italiano
Indice 1.Teoria del mimetismo sociale/L’oggetto di studio/Perchè conviene mimetizzarsi’/Cosa aiuta gli albanesi a mimetizzarsi/Le competenze utili a mimetizzarsi/La performazione/Elementi di metodologia/ 2.Mimetismo sociale e gestione dell’alterità/Le determinanti dell’interazione: il rapporto fra locale e straniero/Le determinanti del contesto: le situazioni tipiche di mimetismo sociale/Tre tipi di performazioni mimetiche/Altri tipi di performazioni: le performazioni non mimetiche/Conclusioni/ 3.Mimetismo e clandestinità/In presenza delle autorità: il caso di Andrea/Il mimetismo in luoghi pubblici: la storia di Bernardo/Conclusioni: due strategie di mimetismo in condizioni di discriminazione legale/ 4.Mimetismo, discriminazioni aperte e panico morale/La storia di Francesca: bella + albanese = prostituta/Il mimetismo in presenza dei connazionali/Conclusioni/ 5.Mimetismo, discriminazione indiretta e routines della vita quotidiana/La gestione del tempo libero: al bar come amici italiani/Gli studenti: studio, tv e tempo libero/Il mimetismo nelle relazioni di genere: amori e false identità/Il mimetismo nelle relazioni commerciali: essere albanesi non conviene/Nelle relazioni commerciali: una storia significativa/ 6.Mimetismo e auto-assimilazione/La storia di Gerry/Il mimetismo con il ricercatore: la dimensione linguistica/La storia di Gaia: assimilazione = emancipazione/Il mimetismo sul posto di lavoro: l’assimilazione degli imprenditori albanesi/Conclusioni/ 7.Integrazione culturale e mimetismo religioso: cuius regio eius religio/Integrazione culturale e mimetismo religioso/Siamo musulmani non siamo islamici/Il mimetismo dei musulmani/Musulmani e partecipazione rituale/I nostri figli saranno tutti dei buoni cattolici/Per gli ortodossi è più facile/Una conversione particolare: da albanesi a Testimoni di Geova/Conclusioni/ 8.Conclusioni: mimetismo e integrazione/Mimetismo sociale, cultura e performazioni/Mimetismo e integrazione sociale: un modello alternativo/ Bibliografia