Farmacoterapia del Disturbo Schizofrenico: Tattica e Strategia

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788886233088
- Editore
- Editori Vari
- Formato
- Cartonato
- Anno
- 1996
- Pagine
- 368
Disponibile
45,00 €
Fare il punto sulla farmacoterapia della schizofrenia richiede oggi dei chiarimenti preliminari su alcuni problemi critici non ancora risolti.
Il primo problema si riferisce ai concetti, fondamentali in medici¬na di miglioramento e di guarigione. La guarigione viene definita come la remissione totale, a seguito dell'intervento medico, della sin¬tomatologia sia soggettiva che obiettiva senza necessità di ricorrere ad ulteriori presidi terapeutici. Ogni altra condizione può essere de¬finita come miglioramento, con un'ampia gamma di varianti quali¬tative e quantitative.
E stato oggetto di infinite discussioni se la schizofrenia possa gua¬rare o se, sempre o comunque, si possa parlare esclusivamente di miglioramento Seguendo una male interpretata concezione kraepe¬liniana è stato da alcuni sostenuto che una schizofrenia che guari¬sce in realtà è un errore diagnostico.
Esiste in effetti un'ampia documentazione sul decorso della schi¬zofrenia in era pre-terapeutica che ha mostrato come una percen¬tuale di pazienti con diagnosi accertata di schizofrenia (tra il 10 e
vada incontro ad una completa regressione sintomatologica nei corso della malattia senza alcun intervento terapeutico.
La iarmacoterapia ha completamente cambiato il decorso e la psi¬c o patologia della malattia schizofrenica. Anche se la prima presen¬tazione del disturbo ha mantenuto le caratteristiche originali descritte .•.: era pre-terapeutica, successivamente i farmaci antipsicotici han¬no notevolmente cambiato le modalità di presentazione della schi¬z ofrenia nelle fasi successive. Ciò in conseguenza sia dei cambiamenti indotti sul nucleo del disturbo che dei sintomi secondari indotti dal trattamento In molti casi pluritrattati è difficile valutare oggi se ci
. trovi di fronte ad una «guarigione» con ritorno alle condizioni pre¬morbose o ad un semplice anche se sensibile miglioramento.
In ogni caso la necessità di proseguire a lungo termine la terapia antipsicotica non permette di considerare clinicamente guarito nep¬
Maggiori Informazioni
| Autore | Pancheri Paolo |
|---|---|
| Editore | Editori Vari |
| Anno | 1996 |
| Tipologia | Libro |
| Lingua | Italiano |
| Disponibilità | Ultima Copia |
Questo libro è anche in:
