Farmacologia. Principi di base e applicazioni terapeutiche 5/Ed.

- ISBN/EAN
- 9788855321778
- Editore
- Minerva Medica
- Formato
- Libro
- Anno
- 2023
- Edizione
- 5
- Pagine
- 1640
Disponibile
La quinta edizione del presente volume "Farmacologia: principi di base e applicazioni terapeutiche" viene pubblicata in una fase di grande sviluppo di nuovi farmaci, innovativi, per la cura di diverse patologie. Infatti, accanto ai farmaci biotecnologici, la ricerca si sta indirizzando soprattutto verso la terapia genica e CAR-T e verso tecniche di RNA messaggero per lo sviluppo di nuovi farmaci in campo oncologico, ma anche per il trattamento di tante altre patologie come la fibrosi cistica e la cardiopatia ischemica. Questa "nuova primavera" avrà senz'altro importanti ricadute anche nel modo di fare didattica e di insegnare, accostando sempre di più le conoscenze della patogenesi delle malattie alla capacità di avere a disposizione e utilizzare farmaci sempre più appropriati e personalizzati in base alle caratteristiche dei pazienti. La quinta edizione del presente volume tratta vari argomenti di Farmacologia in maniera completa con una ricca iconografia, spaziando da una rigorosa conoscenza delle nuove terapie, dei meccanismi fondamentali, molecolari e cellulari di nuovi farmaci, fino ad un corretto uso di essi nelle svariate condizioni cliniche, fornendo gli elementi necessari per l'apprendimento di un razionale metodo di studio, strumento indispensabile per una costante revisione critica e un continuo aggiornamento delle conoscenze. A tale opera hanno collaborato, partecipando alla stesura dei singoli capitoli, numerosi colleghi, tra cui molti giovani e brillanti ricercatori. Vorremmo ringraziare anche i numerosi colleghi che hanno collaborato, anche come co-editors, alle passate edizioni e il cui apporto ha fatto sì che tale volume sia stato rinnovato e migliorato di edizione in edizione. Il nostro augurio è che anche questa nuova edizione possa essere bene accolta e sia di aiuto sia per i medici e i farmacisti nella loro attività professionale che per l'apprendimento degli studenti dei vari corsi di laurea nelle Scienze Biomediche (Medicina e Chirurgia, Farmacia, Odontoiatria, Chimica e Tecnologie Farmaceutiche, Biotecnologie, Scienze Biologiche) e degli iscritti a corsi di specializzazione in cui lo studio della farmacologia è accreditato. Ogni critica costruttiva sarà ben accetta per migliorare sempre di più questo testo di Farmacologia.
Maggiori Informazioni
| Autore | Rossi Francesco; Cuomo Vincenzo; Riccardi Carlo |
|---|---|
| Editore | Minerva Medica |
| Anno | 2023 |
| Tipologia | Libro |
| Lingua | Italiano |
| Indice | FARMACOLOGIA GENERALE C. Blandizzi, C. Rafaniello, C. Riccardi FARMACOLOGIA CELLULARE E MOLECOLARE L. Berrino, C. Chiamulera, E. Clementi, S. Cuzzocrea, G.F. Fumagalli, S. Gaetani FARMACI DEL SISTEMA NERVOSO G. De Sarro, G. Racagni, L. Steardo FARMACI DEL SISTEMA CARDIOVASCOLARE, DEL SANGUE E DEL RENE L. Berrino, A. Mugelli, F. Rossi, F. Squadrito FARMACI DELL’APPARATO RESPIRATORIO G. Cirino, R. Fantozzi, B. D’Agostino, F. Rossi FARMACI DELL’APPARATO DIGERENTE C. Scarpignato, G. Latella FARMACI DELL’INFIAMMAZIONE C. Riccardi, S. Cuzzocrea CHEMIOTERAPICI ANTIMICROBICI T. Mazzei, G. Sava, F. Scaglione, I. Viano, A. Novelli FARMACI ANTITUMORALI R. Danesi, A. Genazzani, T. Mazzei, E. Mini, G. Minotti FARMACI DEL SISTEMA IMMUNITARIO C. Riccardi, G. Migliorati FARMACI DEL METABOLISMO M. Carruba, A. Corsini, G.D. Norata, A. Mugelli, F. Rossi ORMONI E FARMACI DEL SISTEMA ENDOCRINO P.L. Canonico, T. Florio, M.A. Sortino FARMACI PER IL TRATTAMENTO DELLE PATOLOGIE DEL TRATTO GENITO-URINARIO P. Geppetti, G. Cirino FARMACI DEGLI ORGANI DI SENSO F. Drago TOSSICOLOGIA V. Cuomo, G. Cantelli Forti, P. Hrelia, L. Trabace TOSSICODIPENDENZA E SOSTANZE D’ABUSO M. Pistis FARMACI DEL DOPING P. Di Iorio, P. Giuliani, F. Caciagli SVILUPPO E USO DEI FARMACI: DAL LABORATORIO ALLA CLINICA A. Capuano, E. Clementi, A. Genazzani, R. Leone USO TERAPEUTICO DI CELLULE GENETICAMENTE MODIFICATE F. Locatelli, F. Del Bufalo, M. Algeri RUOLI DELL’AIFA: valutazione del place in therapy, innovatività, uso ottimale dei farmaci e ricerca indipendente N. Magrini, M. Belfiglio, A. Cangini, F. Trotta, M.P. Trotta, P. Popoli, G. Traversa
|
| Larghezza | 0 |
| Stato editoriale | In Commercio |
