Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Farmacologia per le lauree triennali e magistrali 3/ed.

ISBN/EAN
9788879477383
Editore
Idelson-Gnocchi
Formato
Libro in brossura
Anno
2021
Edizione
3
Pagine
336

Disponibile

35,00 €
Il testo di Farmacologia per le Professioni Sanitarie della Casa Editrice Idelson-Gnocchi nasce nel 2014 dal desiderio di fornire agli studenti che affrontano lo studio della Farmacologia nei Corsi di Laurea Triennali e Magistrali delle Professioni Sanitarie, delle Biotecnologie, e delle Scienze Motorie e Sportive, un testo di facile consultazione, completo, e di dimensioni proporzionate agli obiettivi didattici. Visto il favore con cui sono state accolte le precedenti Edizioni, siamo oggi lieti di presentare la III Edizione del testo, nella quale, oltre alla puntuale revisione dei contenuti già presenti, sono state introdotte modifiche relative a nuove classi farmacologiche e singole molecole (quali farmaci utilizzati per il COVID-19, una nuova classe di immunosoppressori…), per fornire un testo quanto più possibile aggiornato. È rimasta immutata l’impostazione del testo, caratterizzata dalla rilevanza data alla classificazione, agli usi terapeutici e tossici delle principali classi di farmaci. Come nelle precedenti Edizioni, abbiamo evitato descrizioni troppo dettagliate dei singoli principi attivi, e prestato la massima attenzione alla scorrevolezza e fruibilità dei concetti e principi farmacologici; l’apprendimento viene anche facilitato dalle prove di autovalutazione e da riferimenti aggiornati ai nomi commerciali delle principali molecole trattate, presenti alla fine di ciascun sezione/capitolo. Come in passato, rinnoviamo la nostra gratitudine all’Editore dr. Guido Gnocchi per la sua innegabile lungimiranza, ed ai Proff. Lucio Annunziato e Gianfranco Di Renzo, editori del Trattato di Farmacologia edito dalla stessa Casa Editrice per averci reso disponibili contenuti ed immagini del Trattato. Un grazie sincero va anche alla Dott.ssa Emanuela Bedini, collaboratrice dell’Idelson-Gnocchi, per la sua disponibilità e cortesia nel seguire il lavoro di tutti gli Autori.

Maggiori Informazioni

Autore Tagliatela Maurizio; Conforti Anita; Cuzzolin Laura; Leone Roberto; Mattioli Francesca; Moretti Ugo; Pignataro Giuseppe; Vanzetta Marina
Editore Idelson-Gnocchi
Anno 2021
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Indice SEZ. 1 – FONDAMENTI DI FARMACOLOGIA 1. Definizioni, principi attivi, specialità medicinali, bioequivalenza e biosimilarità, il mercato farmaceutico 2. Sperimentazione preclinica e clinica dei farmaci 3. Principi di farmacocinetica 4. Principi di farmacodinamica 5. Reazioni avverse e farmacovigilanza 6. Fattori che influenzano l’azione dei farmaci. Interazioni 7. Principi di somministrazione dei farmaci 8. Ruolo dell’operatore sanitario nella terapia farmacologica 9. Intossicazioni acute SEZ. 2 – FARMACI AGENTI SUL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO E CENTRALE 10. Farmacologia del Sistema Nervoso Autonomo 11. Farmaci ansiolitici ed ipno-sedativi 12. Anestetici locali, anestetici generali e miorilassanti 13. Farmaci per il trattamento delle principali patologie neurodegenerative 14. Farmaci per il trattamento dei disturbi dell’umore 15. Farmaci usati nelle psicosi schizofreniche 16. Farmaci anti-epilettici 17. Analgesici oppioidi 18. Farmacologia delle sostanze d’abuso SEZ. 3 – FARMACI NELLE MALATTIE INFIAMMATORIE ACUTE E CRONICHE 19. Farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS), analgesici e antipiretici 20. Farmaci corticosteroidi e immunosoppressori 21. Farmaci antiartritici 22. Farmaci antigottosi SEZ. 4 – FARMACI DELL’APPARATO CARDIOVASCOLARE 23. Farmaci che influenzano l’equilibrio idroelettrolitico 24. Farmaci antipertensivi 25. Farmaci per l’insufficienza cardiaca 26. Farmaci antiaritmici 27. Farmaci usati per il trattamento dell’angina pectoris 28. Farmaci usati nel trattamento delle dislipidemie 29. Farmaci impiegati per la terapia delle malattie tromboemboliche SEZ. 5 – FARMACI PER LE MALATTIE DELL’APPARATO RESPIRATORIO 30. Farmaci antitussigeni 31. Farmaci mucoattivi ed espettoranti 32. Farmaci antiasmatici SEZ. 6 – I FARMACI DELL’APPARATO GASTROINTESTINALE 33. Farmaci usati nel trattamento della patologia da reflusso gastroesofageo e dell’ulcera peptica 34. Farmaci usati nel trattamento di nausea e vomito 35. Farmaci usati nel trattamento di stipsi e diarrea SEZ. 7 – FARMACI PER IL SISTEMA ENDOCRINO E RIPRODUTTIVO 36. Farmaci impiegati per il trattamento del diabete mellito 37. Farmaci usati nel trattamento delle malattie della tiroide 38. Farmaci attivi sul GH e sulla prolattina, e ormoni dell’ipofisi posteriore 39. Farmaci attivi sull’asse ipotalamo-ipofisi-surrene 40. Farmaci attivi sull’asse ipotalamo-ipofisi-gonadi 41. Farmaci attivi sul metabolismo osseo 42. Farmaci attivi sulla motilità uterina 43. Farmaci nella disfunzione erettile 44. Farmaci impiegati nell’obesità 45. Farmaci attivi sull’emopoiesi SEZ. 8 – FARMACI ANTI-INFETTIVI 46. Principi generali di terapia anti-infettiva 47. Farmaci antibatterici 48. Farmaci antimicotici 49. Farmaci attivi nell’influenza ed altre infezioni respirtatorie 50. Farmaci antiprotozoari ed antielmintici 51. Disinfettanti ed antisettici SEZ. 9 – FARMACI ANTINEOPLASTICI 52. Principi generali di terapia antineoplastica 53. Farmaci antineoplastici 54. Ruolo dell’operatore sanitario nella gestione della terapia antineoplastica SEZ. 10 FARMACOLOGIA OCULARE 55. Farmaci per il trattamento del glaucoma e di altre patologie ocularil trattamento del glaucoma e di altre patologie oculari
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio