Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Farmacologia in riabilitazione

ISBN/EAN
9788870513998
Editore
Edi. Ermes
Formato
Brossura
Anno
2014
Pagine
672

Disponibile

58,65 €
69,00 €
Il primo libro di farmacologia dedicato a chi si occupa di riabilitazione scritto da farmacologi che operano in questo campo specifico Il testo offre una presentazione settoriale e mirata, ma completa, della farmacologia, concentrandosi sugli aspetti che interessano i pazienti in fase di riabilitazione. Gli Autori si sono posti l'obiettivo di raccogliere tutte le indicazioni utili ai professionisti che operano nel settore riabilitativo e fisioterapico, per agire con consapevolezza e in sicurezza, anche per quanto riguarda un ambito così delicato come quello delle terapie farmacologiche. Dopo le parti iniziali, dedicate ai concetti di base della farmacocinetica e della farmacodinamica, i capitoli si organizzano secondo una struttura che prevede l'iniziale descrizione di un determinato ambito fisiopatologico, seguita da una discussione sulle classi di farmaci di importanza clinica, con la descrizione delle principali caratteristiche chimiche e farmacocinetiche, dei meccanismi di azione e degli effetti indesiderati. Ogni capitolo si chiude con sezioni dedicate ai farmaci previsti durante la riabilitazione e alla loro rilevanza terapeutica, seguite da un caso clinico incentrato su specifiche problematiche riabilitative e, infine, da una lista, assolutamente aggiornata, dei preparati disponibili in Italia, suddivisi per principî attivi. Un glossario e un indice analitico particolarmente dettagliato sono proposti come strumenti di lavoro a uso del lettore.

Maggiori Informazioni

Autore Panus Peter C.; Katzung Bertram; Jobst Erin E.; Tinsley Suzanne L.; Masters Susan B.; Trevor Anthony J.
Editore Edi. Ermes
Anno 2014
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Indice I, PRINCIPI DI BASE Capitolo I Introduzione | 3 Capitolo 2 Dinamica delle interazioni farmaco-recettore | 9 Capitolo 3 Farmacocinetica | 18 II. FARMACI ATTIVI SUL SISTEMA CARDIOVASCOLARE Capitolo 4 Introduzione alla farmacologia del sistema nervoso autonomo | 39 Capitolo 5 Farmaci attivi sul sistema colinergico | 52 Capitolo 6 Farmaci simpaticomimetici e simpaticolitici | 68 Capitolo 7 Farmaci antipertensivi | 87 Capitolo 8 Farmacoterapia dell'angina pectoris | 1 1 5 Capitolo 9 Farmacoterapia dell'insufficienza cardiaca | 126 Capitolo 10 Farmaci a ih iari (mici | 141 Capitolo 11 Farmaci attivi sul sangue | 158 III. FARMACI ATTIVI SUL SISTEMA NERVOSO CENTRALE Capitolo 12 Introduzione alla farmacologia del sistema nervoso centrale | 179 Capitolo 13 Farmaci sedativi e ipnotici | 189 Capitolo H Farmaci antiepilettici | 205 Capitolo 15 Anestetici generali | 216 Capitolo 16 Anestetici locali | 227 Capitolo 17 Farmacoterapia del morbo di Parkinson e di altri disordini motori | 238 Capitolo 18 Farmaci antipsicotici e litio | 252 Capitolo 19 Farmaci antidepressivi | 264 Capitolo 20 Analgesici e antagonisti oppioidi | 276 Capitolo 21 Sostanze d'abuso | 296 IV. ARGOMENTI DI FARMACOLOGIA ENDOCRINA Capitolo 22 Farmacologia della funzione tpotalamo-ipofìsaria, tiroidea c gonadica | 315 Capitolo 23 Agonisti e antagonisti dei corticosteroidi | 339 Capitolo 24 Ormoni pancreatici e farmaci antidiabetici | 349 Capitolo 25 Farmaci attivi sull'omeostasi minerale ossea ( 365 Capitolo 26 Farmacoterapia delle dislipidemie | 378
Questo libro è anche in: