Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Farmacologia di Genere

ISBN/EAN
9788889688519
Editore
Seed
Formato
Brossura
Anno
2010
Pagine
168

Disponibile

25,20 €
28,00 €
Le donne sono le principali utilizzatrici di farmaci. Nonostante ciò i trial clinici sono effettuati quasi esclusivamente sui maschi giovani. La farmacologia di genere nasce per cercare di superare questo gap di conoscenze, evidenziando se le risposte ai trattamenti farmacologici sono diverse da uomo a donna, e tenendo in considerazione le variazioni fisiologiche che avvengono nella donna in funzione della ciclicità della vita riproduttiva, dell’età e dell’uso di associazioni estro-progestiniche. Attraverso questo volume ci si propone di diffondere gli elementi di base della farmacologia di genere, per sottolineare che le donne non vanno intese, nemmeno dal punto di vista farmacologico e clinico, come “piccoli uomini”. AUTORI Flavia Franconi, Coordinatrice del dottorato di Farmacologia di Genere dell’Università di Sassari e responsabile del gruppo Farmacologia di Genere della Società Italiana di Farmacologia Simona Montilla, Ricercatrice presso il Centro Studi dell’Agenzia Italiana del Farmaco Stefano Vella, Direttore del Dipartimento del Farmaco presso l’Istituto Superiore di Sanità Presentazione a cura di Carlo Riccardi, Presidente della Società Italiana di Farmacologia

Maggiori Informazioni

Autore Franconi Flavia; Montilla Simona; Vella Stefano
Editore Seed
Anno 2010
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Indice

1. Cecità di genere 13
2. Pregiudizio di genere e studi randomizzati e controllati 19
2.1. Considerazioni generali 19
2.2. Arruolamento 21
2.3. Analisi di genere 23
2.4. Prospettive 24
3. Consumo di farmaci: differenze di genere 27
4. Elementi di differenze di genere farmacocinetiche
e farmacodinamiche 37
4.1. Elementi di differenze di genere farmacocinetiche 37
4.2. Elementi di differenze di genere farmacodinamiche 43
5. Elementi di farmacoterapia di genere 49
5.1. Farmaci per le malattie cardiovascolari 49
5.2. Antiaggreganti, trombolitici e anticoagulanti 70
5.3. Farmaci del sistema nervoso centrale 77
5.4. Antibiotici 86
5.5. Farmaci per la cura dell’HIV 89
5.6. Criticità delle classi di farmaci genere-specifici per la donna:
la terapia ormonale sostitutiva (TOS) 98
6. Reazioni avverse ai farmaci: differenze di genere 105
6.1. La segnalazione di sospette reazioni avverse in Italia 106
6.2. Alcune reazioni avverse più comuni nella donna 111
Bibliografia 115
Glossario 147
Indice analitico 157
Autori 159