Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Farmacologia 7/Ed. Con accesso online

ISBN/EAN
9788821432675
Editore
Edra Masson
Formato
Brossura
Anno
2012
Edizione
7
Pagine
804
110,00 €

Farmacologia di Rang e Dale è considerato, a livello nazionale e internazionale, un testo di riferimento fondamentale per l’insegnamento e lo studio della Farmacologia nei Corsi di Laurea delle Facoltà di Medicina e Chirurgia e di Farmacia.
Il volume descrive gli effetti dei farmaci attraverso un’analisi integrata dei loro meccanismi di azione molecolare e
cellulare con i processi siologici e siopatologici alla base della malattia. Il testo, giunto alla settima edizione, si è evoluto con continuità, in pieno accordo con il progredire delle conoscenze e delle tecniche che negli ultimi anni hanno avuto uno sviluppo considerevolmente importante.

PUNTI DI FORZA
● Oltre a un aggiornamento di tutti i capitoli, il testo è stato riorganizzato in accordo con le recenti evoluzioni del settore e i relativi ampliamenti delle conoscenze, che lasciano presagire il futuro sviluppo di nuove generazioni di farmaci.
● Sono stati aggiunti nuovi capitoli, come quelli sulla farmacogenetica, la farmacologia delle purine e il ruolo degli ormoni locali e di altri mediatori nella risposta immunitaria e in ammatoria.
● Dove possibile, è stata inserita una breve descrizione dei nuovi trattamenti ancora in fase di sviluppo.
● Il volume è corredato da oltre 400 immagini a colori, tabelle, box riassuntivi e schemi per facilitare lo studente
nell’apprendimento.
● Il codice PIN all’interno del libro consente l’accesso al sito www.mediquiz.it, dove si possono trovare i test di
autovalutazione, la bibliogra a e tutte le immagini presenti nel volume.

Maggiori Informazioni

Autore Rang Humphrey P.; Dale Maureen; Ritter James M.; Flower Rod; Henderson Graeme
Editore Edra Masson
Anno 2012
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Indice

PARTE I - PRINCIPI GENERALI SUI FARMACI
1. Che cos’è la farmacologia,
2. Meccanismo di azione dei farmaci: principi generali,
3. Meccanismo di azione dei farmaci: aspetti molecolari,
4. Meccanismo di azione dei farmaci: aspetti cellulari, eccitazione, contrazione e secrezione,
5. Proliferazione cellulare, apoptosi, riparazione e rigenerazione,
6. Meccanismi cellulari: difesa dell’ospite,
7. Metodi e misurazioni quantitative in farmacologia,
8. Assorbimento e distribuzione dei farmaci,
9. Metabolismo ed eliminazione dei farmaci,
10. Farmacocinetica,
11. Farmacogenetica, farmacogenomica e “medicina personalizzata”.

PARTE II - MEDIATORI CHIMICI
12. Trasmissione chimica e sistema nervosa autonomo,
13. Trasmissione colinergica,
14. Trasmissione noradrenergica,
15. 5-idrossitriptamina e farmacologia dell’emicrania,
16. Purine,
17. Ormoni locali: citochine, lipidi biologicamente attivi, amine e peptide,
18. Cannabinoidi, 19. Peptidi e proteine come mediatori, 20. Ossido nitrico.

PARTE III - FARMACOLOGIA DEI PRINCIPALI SISTEMI D’ORGANO
21. Il cuore,
22. Sistema circolatorio,
23. Aterosclerosi e metabolismo delle lipoproteine,
24. Emostasi e trombosi,
25. Sistema emopoietico e trattamento dell’anemia,
26. Farmaci antinfi ammatori e immunosoppressori,
27. Sistema respiratorio,
28. Il rene,
29. Il tratto gastrointestinale,
30. Controllo della glicemia e trattamento farmacologico del diabete mellito,
31. Obesità,
32. Ipofi si e surrene,
33. Tiroide,
34. Sistema riproduttivo,
35. Metabolismo osseo.

PARTE IV - SISTEMA NERVOSO CENTRALE
36. Trasmissione chimica e azione dei farmaci nel sistema nervoso centrale,
37. Aminoacidi come neurotrasmettitori,
38. Altri neurotrasmettitori e modulatori,
39. Malattie neurodegenerative,
40. Farmaci anestetici generali,
41. Farmaci analgesici,
42. Anestetici locali e altri farmaci che agiscono sui canali del sodio,
43. Farmaci ansiolitici e ipnotici,
44. Farmaci antiepilettici,
45. Farmaci antipsicotici,
46. Farmaci antidepressivi,
47. Stimolanti del SNC e psicotomimetici,
48. Tossicodipendenza e sostanze di abuso.

PARTE V - FARMACI PER IL TRATTAMENTO DI INFEZIONI, TUMORI E MALATTIE IMMUNOLOGICHE
49. Principi di chemioterapia antimicrobica,
50. Farmaci antibatterici,
51. Farmaci antivirali,
52. Farmaci antifungini,
53. Farmaci antiprotozoari,
54. Farmaci antielmintici,
55. Farmaci antitumorali.

PARTE VI - ASPETTI SPECIALI DELLA FARMACOLOGIA
56. Variabilità individuale e interazioni tra farmaci,
57. Effetti avversi e dannosi dei farmaci,
58. Farmaci lifestyle e farmaci nello sport,
59. Biofarmaci e terapia genica,
60. Scoperta e sviluppo dei farmaci.

Stato editoriale Fuori catalogo
Questo libro è anche in: