Farmaco e psicoterapia: binomio possibile? Sulla cura integrata dell'anoressia e della bulimia

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846446886
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Psicoterapie
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2003
- Pagine
- 112
Disponibile
18,00 €
Il metodo integrato affronta il trattamento dei casi di anoressia e bulimia resistenti all'intervento, definibili come 'cronici'. Il testo affronta le fasi del trattamento nell'ottica delle diverse aree di intervento: inizialmente è la voce dello psicoterapeuta che descrive l'invio delle pazienti allo psicofarmacologo: quindi lo psicofarmacologo illustra le difficoltà incontrate nella presa in carico delle pazienti; nel terzo capitolo lo psichiatra approfondisce la relazione medico-paziente mediata dal farmaco; nel quarto descrive le costellazioni familiari di queste pazienti ed il lavoro di comprensione e di cura delle dinamiche familiari. Il testo si conclude con la disamina di alcuni dei casi clinici trattati.
Maggiori Informazioni
Autore | Bellini Oreste |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2003 |
Tipologia | Libro |
Collana | Psicoterapie |
Num. Collana | 61 |
Lingua | Italiano |
Indice | Introduzione Oreste Bellini , Eventi della relazione psicoterapica in casi resistenti di anoressia e bulimia (Il lavoro dello psicoterapeuta; Il processo terapeutico; Area dei bisogni e alleanza terapeutica; La relazione terapeutica: sue vicende; Immobilismo della relazione; Il significato transferale dell'immobilismo; Lo stallo della relazione; Considerazioni conclusive) Gianmario Curci , L'esperienza dello psichiatra clinico nei disturbi del comportamento alimentare (Premessa teorica; Metodologia; Considerazioni conclusive) Francesco Paolo D'Ostuni , Considerazioni sull'uso del farmaco nel trattamento integrato dell'anoressia e della bulimia Concetta Bellini , Il lavoro dello psichiatra con le coppie genitoriali (Introduzione; Cenni storici; Dalle pazienti alle famiglie; Dalle sensazioni alle emozioni; Fattori organizzativi; Tipologia della domanda di aiuto delle famiglie) Antonio Galietta , Famiglie: casi clinici (La famiglia collaborativi: la domanda di aiuto nel contesto emozionale della separatezza; La famiglia scissa: la domanda di aiuto come barriera alle emozioni; La famiglia depressiva: la domanda di aiuto come attribuzione di colpa; La famiglia psicosomatica: la domanda di aiuto del corpo malato; La famiglia conflittuale: la domanda di aiuto come richiesta confusiva) Allegato Appendice. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: