Farmaco E Distribuzione. Un'indagine Sulla Farmacia In Italia E In Europa

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788820499365
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Censis - centro studi investimenti sociali - materi
- Formato
- Brossura
- Anno
- 1997
- Pagine
- 304
Non Disponibile
47,00 €
La farmacia, punto d'incontro strategico tra domanda ed offerta di salute, si trova oggi al centro di un complesso processo di trasformazione, che investe i rapporti con gli utenti e il Servizio sanitario nazionale, ed è parte integrante della complessa evoluzione dei sistemi per la salute in atto in Italia come in Europa.
La ricerca realizzata dal Censis su farmaco e distribuzione ha avuto diversi obiettivi conoscitivi ed è articolata in più parti.Attraverso la comparazione internazionale dei modelli di distribuzione farmaceutica relativi a quattro Paesi europei, un'indagine sulle opinioni e le aspettative degli utenti e un'analisi del conto economico delle farmacie sono stati delineati sia il quadro della situazione attuale della farmacia italiana, sia le prospettive relative alle possibili trasformazioni del suo ruolo.
Dalla ricerca emerge come dato rilevante la conformità tra la trasformazione in corso nel nostro sistema di distribuzione farmaceutica, le aspettative degli utenti e le tendenze generali europee. Anche queste infatti vanno verso l'incremento dei compiti di consulenza sul farmaco e l'integrazione nel sistema sanitario pubblico, attraverso lo sviluppo di funzioni di informazione, le attività di servizio personalizzate e l'intensificazione dei rapporti con il medico di medicina generale.
Si rivelano, dunque, numerosi i vantaggi e le potenzialità legate all'evoluzione del ruolo delle farmacie, innanzitutto in termini di qualità del servizio, ma anche di economicità per il sistema sanitario nel suo complesso.
Maggiori Informazioni
| Autore | Censis |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 1997 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Censis - centro studi investimenti sociali - materi |
| Lingua | Italiano |
| Indice | IL QUADRO DI RIFERIMENTO E L'ARTlCOLAZlONE DELLA RICERCA CONSUMI FARMACEUTICI ED ECONOMIA DELLA FARMACIA Considerazioni di sintesi 1. Gli obiettivi e l'articolazione del lavoro 2. La sintesi dei risultati I. L'azione pubblica per l'assistenza farmaceutica 1. Le diverse fasi della politica del farmaco 2. L'evoluzione della spesa pubblica per l'assistenza farmaceutica 3. L'evoluzione delle normative Le nuove classificazioni dei soggetti e dei prodotti La determinazione e il controllo dei prezzi II. I consumi delle famiglie 1. Generalità sul mercato farmaceutico 2. L'evoluzione dei consumi di prodotti farmaceutici III. I conti economici delle farmacie 1. L'attuale universo delle farmacie italiane: unità locali, addetti e fatturato 2. Alcuni elementi di valutazione basati su campioni di aziende L'analisi del campione "Sediva" L'analisi del campione "Afam di Firenze" L'analisi del campione "Federfarma" Appendice Alcune note sui dati dei conti economici del campione "Sediva" LA FARMACIA IN EUROPA E NELLE OPINIONI DEL CITTADINO Considerazioni di sintesi 1. Farmacia e modificazione della domanda di salute 2. Farmaco e mercato 3. La farmacia e il cittadino 4. Il futuro della farmacia: una sfida basata su polifunzionalità e professionalità I. Il ruolo delle farmacie in Francia, Germania, Inghilterra e Spagna 1 . Deregulation e spesa farmaceutica 2. Vincoli alla proprietà e al libero mercato 3. Innovazione del sistema farmaceutico 4. La farmacia oltre il farmaco La questione dei parafarmaceutici I servizi farmaceutici II. Gli studi di caso 1. Francia Il farmaco La farmacia La domanda e l'offerta nel settore farmaceutico Il futuro della farmacia 2. Germania Il quadro normativo Analisi descrittiva del settore della distribuzione farmaceutica Comportamento di consumo degli utenti Il futuro della farmacia 3. Inghilterra Il quadro normativo Analisi descrittiva della distribuzione farmaceutica Il futuro della farmacia 4. Spagna Il quadro normativo Analisi descrittiva della distribuzione farmaceutica Il futuro della farmacia III. Uno sguardo sull'Europa: le istituzioni strategiche per lo sviluppo del settore farmaceutico 1. I diversi approcci alla Pharmaceutical Care 2. Campagne di informazione a livello nazionale ed europeo 3. Le iniziative di collaborazione tra medici di base e farmacisti: il progetto olandese di consultazione farmacoterapeutica 4. Il diritto di sostituzione in Olanda 5. Il controllo informatizzato delle prescrizioni (Prodigy e Pharmastat) 6. Le carte intelligenti 7. Il marchio di qualità dei prodotti farmaceutici e parafannaceutici: l'esperienza belga come modello europeo IV. Il quadro di riferimento europeo: i dati relativi ai 15 Paesi UE V. Farmacia e cittadini in Italia: un'indagine sulla domanda 2. Le caratteristiche strutturali del campione 3. II consumo farmaceutico La scelta della farmacia e la fedeltà dell'utenza I margini di autonomia dei pazienti nell'acquisto e nel consumo di farmaci La compliance 4. Le preferenze dell'utenza La domanda potenziale di servizi e prestazioni La domanda di prodotti Concorrenza e distribuzione II prezzo dei farmaci 5. Le opinioni sull'attuale sistema di distribuzione Il grado di soddisfazione della clientela Modalità tecnico-organizzative: orari e turni Integrazione e concorrenza con altri canali di distribuzione 6. Le aspettative per le farmacie del futuro La domanda di informazione Il modello ideale di farmacia 7. Il confronto con le opinioni dei farmacisti 8. Conclusioni: rischi ed opportunità nell'evoluzione delle farmacie |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
