Farmaci per il diabete: presente e futuro - Una prospettiva chimico farmaceutica [Costantino - Piccin Editore]

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788829922970
- Editore
- Piccin Editore
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2013
- Pagine
- 140
Disponibile
18,00 €
Questo libro è il primo di una serie di libri che si occupano delle patologie multifattoriali da un punto di vista chimico-farmaceutico. In particolare questo testo si occupa dei farmaci per il trattamento del diabete ma anche di come tali sostanze sono state scoperte, poiché le strategie adottate, i loro successi e i loro fallimenti possono essere di aiuto nella scoperta di sostanze utili per il trattamento di altre patologie. In questo testo non vengono trattati solamente i farmaci presenti in commercio, riportati nello Schema 35, ma anche quelli che sono progrediti fino alle prime fasi della sperimentazione clinica, vero indice della efficacia di un composto (infatti le classi di composti presenti nell’indice sono in numero maggiore di quelle riportate nello Schema 35).
Come si può notare dalla lettura del testo, inizialmente le sostanze farmacologicamente attive per il trattamento del diabete, come del resto per le altre patologie che affliggono l’essere umano, venivano scoperte mediante osservazione della attività in vivo (inizialmente sull’uomo, poi in tempi più recenti sull’animale da esperimento); questo è vero non solo per l’insulina, che è l’ormone presente all’interno del nostro corpo, ma anche per le solfaniluree, scoperte grazie all’osservazione dell’effetto collaterale di un sulfamidico antibatterico. A questa fase è seguito storicamente un approccio riduzionistico: viene selezionato un target che possa essere studiato in vitro, o viene creato un saggio in vitro per studiare un determinato target (più frequentemente un enzima), e si procede con lo screening di composti per scoprire sostanze dotate di azione inibitoria (esempio gli inibitori di DPP-IV), cui segue una fase di ottimizzazione per arrivare al composto utilizzabile in terapia. Lo screening può essere non guidato, e in questo caso ci si affida solamente al numero (più grande è, meglio è) di composti disponibili per la scoperta di sostanze attive. Storicamente, i composti sottoposti a screening sono stati progressivamente selezionati, inserendo filtri per scartare composti con scarse proprietà “drug-likeness” (esempio le regole di Lipinski), o contenenti gruppi funzionali potenzialmente in grado di esercitare effetti tossici; non è noto quali filtri siano stati applicati nelle librerie di composti sottoposti a screening per la scoperta di farmaci antidiabetici.
Maggiori Informazioni
Autore | Costantino Luca; Barlocco Daniela |
---|---|
Editore | Piccin Editore |
Anno | 2013 |
Tipologia | Libro |
Lingua | Italiano |
Indice | Le complicanze diabetiche ............ Insulina ........................................ Formulazioni di insulina ................... Insuline modificate nella sequenza amminoacidica ............................... Insuline innovative .......................... Sostanze che aumentano il rilascio di insulina .................................... Attivatori della glucochinasi (GK) .... Solfaniluree e glinidi ....................... Sostanze sensibilizzatrici all’azione dell’insulina ................... Biguanidi ........................................ Inibitori di protein tirosina fosfatasi 1B (PTP-1B) ..................................... 5.2.1 Molecole a basso peso molecolare ............................. 5.2.2 Approccio antisenso ............... Ligandi dei recettori peroxisomeproliferator activated receptor (PPAR) ............................................. Ligandi dei recettori retinoid X receptor (RXR) ................................ Glucagon-like peptide 1 (GLP-1) .... Agonisti analoghi di GLP-1 ............... Inibitori di DPP-IV ............................. 6.2.1 Classificazione delle proteasi . 6.2.2 Descrizione del sito attivo di DPP-IV .................................... 6.2.3 Inibitori che interagiscono con la Ser catalitica ...................... 6.2.3.1 Nitrili ......................... 6.2.3.2 Esteri arilfosfonati inibitori di DPP-IV ...... 6.2.3.3 Acidi boronici inibitori di DPP-IV .................... 6.2.4 Inibitori di DPP-IV non covalenti ................................ 6.2.5 Profarmaci basati sulla attività catalitica di DPP-IV .... Inibitori delle alfa glicosidasi intestinali ..................................... Nuovi approcci per la terapia del diabete ........................................ Inibitori di fruttosio 1,6-bifosfatasi . Agonisti al recettore GP40 ............... Inibitori del trasportatore renale Sodio-Glucosio Cotrasportatore 2 (SGLT2) ........................................... Inibitori dell’enzima glucosilceramide sintasi .................. Inibitori della produzione epatica di glucosio utili nel trattamento del diabete di Tipo 2 ............................. 8.5.1 Antagonisti del recettore dei glucocorticoidi selettivi per il fegato .................................... Selezione di nuovi target: network pharmacology .............................. Nuovi approcci per la scoperta di terapie: Network pharmacology ..... Bibliografie .................................. Materiale supplementare: click chemistry ..................................... Indice Analitico ............................ |
Questo libro è anche in: