Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Farmaci E Societa. Il Paziente, Il Medico E La Ricetta

ISBN/EAN
9788856811797
Editore
Franco Angeli
Collana
Scienze e salute
Formato
Brossura
Anno
2009
Pagine
160

Disponibile

22,00 €
Qual è il posto dei farmaci e della ricetta medica nella vita degli individui? Che ruolo gli assegnano nel processo di guarigione e nel mondo della famiglia e del quotidiano? Come comprendere i differenti atteggiamenti di fronte al corpo (sano e malato), al dolore, ai farmaci - soprattutto quelli che agiscono sulla psiche - e come capire i diversi comportamenti (sottomissione, resistenza o negoziato) del paziente di fronte al medico? Come spiegare il fatto che certi pazienti sono portati a condividere la loro terapia con i propri congiunti, che qualcuno conserva gelosamente le ricette mediche, mentre altri le ricopiano prima di distruggerle o altri ancora acquistano farmaci che poi non assumono affatto? Dando per scontata l'influenza dell'ambiente sociale sui comportamenti che riguardano la salute, in questo libro l'autrice esplora le differenze che esistono all'interno di una stessa categoria sociale. Sulla base dell'esperienza etnologica pluriennale acquisita negli ambulatori degli ospedali o a casa dei malati, sylvie fainzag s'interroga sul modo in cui pazienti di diversa estrazione culturale e religiosa (cattolici, protestanti, ebrei e mussulmani) accolgono la prescrizione medica e assumono la terapia proposta, sull'automedicazione, sulla percezione che le persone hanno dei farmaci e sul rapporto che instaurano col medico.

Maggiori Informazioni

Autore Faizang Sylvie
Editore Franco Angeli
Anno 2009
Tipologia Libro
Collana Scienze e salute
Num. Collana 36
Lingua Italiano
Indice Mara Tognetti Bordogna, Presentazione Vittorio A. Sironi, Prefazione Introduzione I pazienti e le ricette (Lo scritto e la scrittura; Il problema dell'osservanza; Vita e morte della ricetta) I pazienti e i farmaci (L'uso dei farmaci; La sistemazione dei farmaci; L'autoterapia; Il foglietto illustrativo; Le medicine parallele; Gli psicofarmaci) I pazienti e il corpo (Spazio privato/spazio pubblico; Corpo soggetto/corpo oggetto; La persona e i suoi organi; Il dolore) I pazienti e i medici (La scelta del medico; Ritratti comparati; Sottomissione, resistenza e negoziazione; Autorità medica e autorità religiosa) Conclusioni Pino Schirripa, Postfazione Bibliografia.
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: