Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Farmaci Antibatterici

ISBN/EAN
9788895122168
Editore
Loghia
Formato
Brossura
Anno
2010
Pagine
144
9,00 €
Questo manuale si propone agli studenti delle Facoltà di Farmacia come guida concisa per affrontare lo studio dei farmaci antibatterici. Nei capitoli 1-4 sono illustrati gli antibiotici di origine naturale e di semisintesi mentre nei capitoli 5-8 sono discussi i composti di sintesi. Per ciascun principio attivo e classe di farmaci sono fomite le seguenti informazioni: struttura, principali proprietà fisiche e chimiche, meccanismo d'azione, spettro antimicrobico, profilo farmacocinetico, modalità di somministrazione, indicazioni terapeutiche, effetti indesiderati, eventuali controindicazioni ed interazioni con altri farmaci. La trattazione privilegia gli aspetti chimico-farmaceutici, quali le relazioni struttura attività e le strategie di ottimizzazione delle proprietà farmacodinamiche e/o farmacocinetiche del composto prototipo. Occorre dire che il manuale non intende essere una guida clinica alla terapia antimicrobica né un surrogato di autorevoli testi di chimica farmaceutica sui quali il lettore potrà trovare, tra l'altro, gli schemi di sintesi dei farmaci. Come accennato, l'opera va intesa come ausilio didattico nel contesto di un tipico corso compatto di chimica farmaceutica. Per facilitare lo studio sono riportati in appendice 225 esercizi costituiti da domande "aperte" e da quesiti con risposte del tipo vero/falso nonché un elenco dei sistemi eterociclici ricorrenti con maggiore frequenza nelle strutture degli antibatterici. Il lettore potrà approfondire gli argomenti che non hanno trovato adeguato spazio nel manuale consultando le opere elencate nella pagina seguente. Sarò grato agli studenti e ai colleghi che vorranno segnalarmi errori o inesattezze. Ringrazio il Prof. Enrico Abignente e il Prof. Ettore Novellino per i loro preziosi suggerimenti. Settembre 2009 Giovanni fifpm

Maggiori Informazioni

Autore Greco Giovanni
Editore Loghia
Anno 2010
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Indice Prefazione 5 Letture consigliate 6 1 Antibiotici B-Iattamlcl 7 1.1 Penicilline 9 1.2Cefatosponne 22 1.3 Carbapenemi e monobaltami 32 1.4 Inibitori delle [i-latlamasi 35 1.5 Interazioni degli antibiotici |I-lattamici con il probenecid 37 2 Inibitori della sintesi del peptidoglicano non |i-lattamlcl 40 2.1 Fosfomicina 40 2.2 Cicloserina 41 2.3 Vancomicina e teicoplanina 43 3 Antibiotici che si legano al ribosoma batterico 46 3.1 Macrolidi 47 3.2 Lincosamidi 54 3 3 Amfentcoli 56 3.4 Streptogramme 59 3.5 Tetracicline 61 3.6 Aminoglicosidi 67 4 Ansamicine, acido fusidico, bacitracina, polimixine 73 4.1 Ansamicine 73 4.2 Acido fusidico 79 4.3 Bacitracina 79 4.4 Polimixine 81 5 Sulfamidici e 2,4-diamlnopÌrÌmìdine 83 51 Sulfamidici 83 5.2 Derivati 2.4-diaminopinmtdinici 89 6Chinoloni 93 7 Nitrofurani, nitroimidazoli, linezolid, metenamina 105 7.1 Nitrofurani 105 7.2 Nitroimidazoli 106 7.3 Linezolid 109 7.4 Metenamina 8 Antimicobatterici di sintesi 8.1 Isoniazide 8.2 Etionamide 8.3 Etambutolo 8.4 Pirazinamide 8.5 Acido p-aminosalicilico 8.6 Dapsone 8.7 Clofazimina Esercizi Sistemi eterociclici Indice analitico dei farmaci
Questo libro è anche in: