Farfalle nel vento

- ISBN/EAN
- 9788885586468
- Editore
- Edizioni La Zattera
- Formato
- Libro
- Anno
- 2021
- Pagine
- 160
Disponibile
Siamo farfalle nel vento: giorni brevi nella storia universale, battiti di ali colorate che possono fare rivoluzione, creature in cerca di libertà, fragili ma capaci di sognare il cielo
Dalle recensioni: 1943, Cagliari. Viola ha sedici aanni, un lavoro come domestica per una ricca famiglia cagliaritana. Improvvisamente la sua vita viene sconvolta dai bombardamenti degli Alleati. Ferita, verrà salvata da una suora, che si prenderà cura di lei. La vita monacale non è però nel destino di Viola e l'incontro con Giuseppe, un muratore in cerca di libri in una Cagliari devastata dalle bombe, le cambierà la vita.
1973, Nuraddei. Arianna ha quasi diciotto anni e sogna una vita diversa da quella che sua madre vorrebbe per lei. Negli anni della rivoluzione sociale e culturale, degli Inti-Illimani e dei Rolling Stones, Viola troverà in Marco un giovane fuochista che ama leggere, la spinta decisiva a prendere in mano la sua vita.
2018, Nuraddei. Alice e sua figlia Sofia visitano la tomba di un ragazzo, Marco, morto anni prima nell'esplosione del deposito di fuochi d'artificio dove lavorava. Sofia chiede alla madre di raccontarle la sua storia e le due, aiutate dall'anziana Mariangela, ripercorrono l'amicizia speciale tra Arianna e Marco.
In un finale travolgente, le storie di queste donne si riuniranno in una, simili a fili che, intrecciati, danno vita a uno splendido arazzo di emozioni.
Con queste parole si apre il romanzo e subito ho capito che anche qui Claudia mi avrebbe fatto battere il cuore con questa storia. Con Elisa (ne “Il profumo delle mimose”) era successo proprio questo, mi sono appassionata alla storia della protagonista e non sono riuscita a chiudere libro. Ma in questo romanzo l’autrice si è superata intrecciando e narrando più storie e lo ha fatto con tutta la sua bravura mettendoci il cuore e si legge tra le righe!
Tante volte mi sono dovuta fermare per via delle frasi usate da Claudia che mi hanno portata a riflettere e a perdermi tra i miei pensieri, sognando e immaginando cosa sarebbe successo.
La prima protagonista, Viola, ha sedici anni e si trova di fronte al fatto che la famiglia dove lavorava badando a due bambini, non ha più posto per lei perché ormai sono diventati grandi e in tempo di guerra è impossibile sfamare una bocca in più. E così si ritrova sola, in mezzo alla strada, ma...
Nel 1943 a Nuraddei invece conosciamo Arianna quasi diciottenne e la sua odiabile madre. Mi sono tanto innervosita leggendo come impedisse alla figlia di vivere.
Claudia ha dato a ogni personaggio un compito speciale, quello di far capire al lettore valori speciali come l’amicizia e l’amore. L’importanza del bastarsi senza cercare cose inutili. Bastano le piccole cose a riempirci la vita e il cuore.
Attraverso Alice e Sofia, viviamo un tema tosto come la malattia e capiamo quanto è necessario trovare la forza nel rimboccarsi le maniche affrontando la vita con il sorriso perché come scrive l’autrice “la vita è una bilancia...” per ogni cosa brutta ne troviamo una stupenda pronta ad aspettarci.
Un romanzo che ci insegna a credere nel bello e nei propri sogni, impegnandoci a fare tutto il possibile per realizzarli. Parole che fanno bene all’anima, specialmente in un momento difficile come quello che stiamo vivendo.
Ho scelto di non raccontarvi troppo della trama perché voglio lasciarvi la possibilità di sognare.
Da sognatrice non ho potuto che apprezzare una storia fatta di sogni.
Maggiori Informazioni
| Autore | Musio Claudia |
|---|---|
| Editore | Edizioni La Zattera |
| Anno | 2021 |
| Tipologia | Libro |
| Lingua | Italiano |
| Larghezza | 0 |
| Stato editoriale | In Commercio |
