Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Fare Urbanistica. Esperienze, Comunicazione, Memoria

ISBN/EAN
9788843052103
Editore
Carocci
Collana
Biblioteca archit. , urban. E design
Formato
Brossura
Anno
2010
Pagine
196

Disponibile

20,00 €
Fare urbanistica comporta esperienza e richiede memoria; oggi impone anche un progetto di comunicazione. La stagione della 'grande trasformazione' lascia un territorio irrisolto ma anche carico di potenzialita, dove si delineano i profili di nuove formazioni urbane, dentro e tra le citta' esistenti. La ricomposizione territoriale va immaginata, argomentata e resa comprensibile. Ne risulta un modo di intendere e di fare urbanistica che cerca di intercettare le possibilita' di intervento presenti nei diversi contesti, utilizzando una gamma di dispositivi progettuali che si combinano ogni volta come risposta alle circostanze. Il libro si compone di tre parti e altrettanti percorsi tematici. La prima parte, 'esperienze', enucleando le questioni che dominano l'agenda urbanistica nel mondo occidentale, ripensa i modi per costruire progetti e piani. La seconda parte, dedicata alla 'comunicazione visiva', avanza un'ipotesi di lavoro esemplificata attraverso una mirata collezione di testi visivi. La terza parte, dedicata alla 'memoria', approfondisce autori e questioni della storia dell'urbanistica italiana. La concatenazione di sguardi diversi ha l'intento di ristabilire un rapporto amichevole con un mestiere affascinante ma difficile, dalla storia particolarmente tormentata.

Maggiori Informazioni

Autore Gabellini Patrizia
Editore Carocci
Anno 2010
Tipologia Libro
Collana Biblioteca archit. , urban. E design
Num. Collana 26
Lingua Italiano
Indice Parte prima Esperienze: la riflessione nella pratica 1. Nuove città in formazione Sprawl e diffusione/Abitare paesaggi/Paesaggi e ambienti/Città di città 2. Urbanistica oggi Ancora urbanistica, anzi urbanism/Operazioni urbanistiche e tecniche nel contesto/Dispositivi progettuali/Ricomposizione e infrastrutture Bibliografia Parte seconda Comunicazione: la centralità dell’immagine 3. Una comunicazione allargata Comunicare l’urbanistica/Comunicare, rappresentare, raffigurare/Scenari, visioni, immagini/Derive 4. Un progetto visivo Prodotti di design/Mappe-carte, schemi, manifesti/Immagini verosimili, immagini concettuali, discorsi visivi Bibliografia Parte terza Memoria: la lezione dei piani e degli autori 5. Tre mosse di ricerca Partire dai piani/Individuare gli autori influenti/Isolare questioni rilevanti 6. Profili di piani Una periodizzazione integrata/Otto stagioni 7. Profili di urbanisti Un insieme significativo/La fondazione dell’urbanistica contemporanea/Un percorso parallelo/Innesti nel solco dell’urbanistica moderna/La ripresa di un percorso interrotto 8. Raccordi Composizione urbanistica/Comunicare l’idea/Fluidità vs rigidità/Amministrare l’urbanistica Bibliografia Fonti e credits delle immagini
Questo libro è anche in: