Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Fare storia in rete. Fonti e modelli di scrittura digitale per la storia dell'educazione, la storia moderna e la storia contemporanea

ISBN/EAN
9788843039937
Editore
Carocci
Collana
Biblioteca di testi e studi
Formato
Brossura
Anno
2007
Pagine
167

Disponibile

19,00 €
Il volume nasce con l'intento di restituire con maggiore dettaglio e a un pubblico piu' ampio la prospettiva digitale che e' stata intrapresa nell'ambito della storia dell'editoria. I saggi nei quali si articola la trattazione affrontano tematiche di ampia portata e tematiche piu' specialistiche (legate alla storia del libro e dell'educazione), nella convinzione che aspetti teorici e operativi debbano trovare nei reciproci rimandi una modalita' conoscitiva particolarmente efficace. Il volume si rivolge a un pubblico sia accademico sia scolastico (in primo luogo studenti universitari e insegnanti), desideroso di avvicinarsi alle problematiche della storiografia digitale attraverso studi con forte carattere collaborativi fra le discipline coinvolte.

Maggiori Informazioni

Autore Bandini Gianfranco; Bianchini Paolo
Editore Carocci
Anno 2007
Tipologia Libro
Collana Biblioteca di testi e studi
Num. Collana 381
Lingua Italiano
Indice Introduzione. Fare (la) storia in rete di Gianfranco Bandini, Paolo Bianchini Parte prima La pubblicazione elettronica di fonti per la storia e la storia dell'educazione 1. La ricerca umanistica e le banche dati testuali di Guido Abbattista, Filippo Chiocchetti 2. La storia dell'educazione e la rete. Presente e futuro di una disciplina di Paolo Bianchini 3. Le fonti storiche in rete: i manuali scolastici di Paul Aubin, Alain Choppin Parte seconda I softwares per la raccolta, la gestione e l'interpretazione delle fonti digitali 4. Verso una banca dati on line sul libro scolastico ed educativo in Italia: EDISCO di Fabio Targhetta 5. Costruire una banca dati collaborativa sul libro di testo di Stefano Sgarella 6. Esigenze storiografiche e risorse elettroniche nella costruzione di una banca dati specializzata di Marco Di Giovanni Parte terza La scrittura della storia in rete: vecchi e nuovi modelli 7. Storie in rete e 'archivi inventati' di Filippo Chiocchetti 8. Le caratteristiche qualitative della scrittura storica on line di Gianfranco Bandini 9. Conservazione e accesso alla memoria digitale della società: esperienze e proposte di Giovanni Bergamin