Fare Storia. Culture E Pratiche Della Ricerca In Italia Da Gioacchino Volpe A Federico Chabod

 calcActive())">
            
                
                
                
            
        
        - ISBN/EAN
- 9788843052271
- Editore
- Carocci
- Collana
- Studi storici carocci
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2012
Disponibile
                
                    
                        27,00 €                    
                
                
                
            
            
            
        
    Il volume descrive il ruolo nazionale e internazionale che un gruppo di studiosi di storia svolse tra fascismo e primi anni repubblicani. Gioacchino volpe e federico chabod possono essere considerati come 'poli aggreganti' per diverse generazioni di storici. Essi non sono pero' che due nodi di una complessa maglia di relazioni che si mosse tra accademie, istituti storici, scuole e riviste specializzate. Il materiale archivistico restituisce in pieno l'evoluzione della cultura e della pratica del 'fare storia' in italia. Il lavoro prende in considerazione un periodo di importanti rivolgimenti politici collettivi e individuali, muovendosi intorno al rapporto tra continuita' e rotture osservando questo processo attraverso un punto focale privilegiato, quello istituzionale, senza tuttavia trascurare il valore precipuo dei singoli percorsi biografici.
        Maggiori Informazioni
| Autore | Angelini Margherita | 
|---|---|
| Editore | Carocci | 
| Anno | 2012 | 
| Tipologia | Libro | 
| Collana | Studi storici carocci | 
| Num. Collana | 177 | 
| Lingua | Italiano | 
| Indice | Premessa 1. Allievi e maestri 2. Il mestiere di storico 1. Studiosi e istituzioni durante il fascismo Università e concorsi/Scuole e istituzioni di ricerca 2. Pratiche disciplinari Ricerca e insegnamento/I corsi universitari e i seminari/Le tesi di laurea e la ricezione di temi storiografici/Evoluzioni disciplinari: tra Storia moderna e contemporanea 3. L’Italia in Europa Il Comite International des Sciences Historiques e l’Italia/Volpe e Chabod: un sodalizio/Coordinare gli studi guardando all’Europa: la Giunta centrale per gli studi storici /Roma 1943. Un convegno mancato: il IX Congresso internazionale di scienze storiche 4. Storici e storia tra due conflitti mondiali La guerra dei Trent’anni: Volpe, il fascismo e il risorgimento della nazione/L’età dell’obbedienza: Chabod, l’Italia mussoliniana e l’Europa/Una storia militante: i giovani storici e le guerre fasciste 5. Guerra! Guerra! Lo scoppio del conflitto/Sacche di resistenza/Amicizie e reti di solidarietà 6. Testimoni e passaggi di testimone Chabod: la caduta del fascismo e la rinascita della Patria/Volpe: l’Italia e l’Europa perduta/Transizioni intellettuali 7. Chabod e il coordinamento degli studi storici Mediare e gestire/Continuita e rotture storiografiche/Insegnare e trasmettere/Da Roma a Stoccolma: l’organizzazione mondiale 8. Conclusioni Bibliografia Indice dei nomi e delle cose notevoli Ringraziamenti | 
        Questo libro è anche in:
        
    
