Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Fare Ricerca Sui Movimenti Sociali In Italia. Passato, Presente E Futuro

ISBN/EAN
9788856848601
Editore
Franco Angeli
Collana
Comunic. Ist. Mutamento sociale. Ricerche
Formato
Brossura
Anno
2012
Pagine
256

Disponibile

33,00 €
Dal Sessantotto ai giorni nostri gli studi sociologici sui movimenti sociali in Italia hanno dato apprezzabili risultati, emulando in parte le produzioni statunitensi ed europee, ma acquisendo al tempo stesso una propria specificità derivante anche dalla peculiarità degli eventi nazionali. Nel presente volume ci proponiamo di analizzare alcune tra le ricerche più rappresentative, con l'obiettivo preliminare di ricostruire la storia della sociologia dei movimenti sociali in Italia, ma con lo scopo fondamentale di esaminarne i percorsi di ricerca empirica e/o speculativa, i risultati raggiunti e l'evoluzione della riflessione globale sulla tematica. Ricostruire il cammino della ricerca in Italia è infatti un pretesto per riconcettualizzare un oggetto di studio complesso, multiforme ed intrinsecamente dinamico quale il movimento sociale risulta essere, ed individuare nuove possibilità d'indagine empirica, anche in considerazione delle sue recenti trasformazioni. Da una rinnovata definizione di movimento come processo sociale multidimensionale che focalizza pure le molteplici forme attraverso cui esso si manifesta ed esprime (mobilitazione, protesta, azione organizzata), e con lo sguardo ai più recenti mutamenti dell'oggetto d'indagine, si giunge infatti ad un'accurata riflessione su quelli che vengono denominati "dilemmi di concettualizzazione", cioè i principali interrogativi preliminari alle fasi di ricerca empirica. Nel tentativo di disquisire di metodologia e di metodo, l'excursus analitico ha fornito materiale significativo per articolate conclusioni sugli approcci empirici possibili e sulla loro funzionalità nello studio dei movimenti sociali oggi.

Maggiori Informazioni

Autore Daher Liana Maria
Editore Franco Angeli
Anno 2012
Tipologia Libro
Collana Comunic. Ist. Mutamento sociale. Ricerche
Lingua Italiano
Indice Introduzione Definire il movimento sociale (Che cosa è un movimento sociale; Alcuni quesiti sul mutamento sociale; La natura "collettiva" dell'identità; Un processo sociale denominato movimento; Le forme di azione collettiva; Classificare per distinguere; Come sono cambiati i movimenti?) Dilemmi di concettualizzazione (Movimenti senza protesta o protesta senza movimenti?; Movimento e/o istituzione; Movimento e/o associazione; Movimento e/o gruppo di pressione; Riformulare il nesso devianza-movimento; L'identità o le identità del movimento?; Chi decide: la dirigenza o la base?; Risultati attesi o effetti perversi?; Effetti a lungo termine e causalità; Un esempio di effetto perverso) Il passato remoto della ricerca empirica in Italia: il post-Sessantotto (Movimento e istituzione (1977); Lotte operaie e sindacato in Italia (1974-1978); Movimenti di protesta e politica (1990); Ideologie, movimenti, terrorismi (1990)) Il passato prossimo della ricerca empirica in Italia: dagli anni Ottanta ad oggi (Aree di movimento nella metropoli (1984); Le radici dell'erba (1993); Movimenti senza protesta (2004)) Il presente della ricerca empirica in Italia: il "movimento dei movimenti" (La protesta contro il G8 a Genova (2002); Come decidono i no global (2003); Italia Alterglobal (2006)) Conclusioni: quale futuro? (Rilevare il social change; Scomporre il movimento in unità minime di analisi; La scelta del metodo (e delle tecniche) nel disegno della ricerca; I vantaggi di un approccio integrato; Nuove concettualizzazioni, nuovi approcci empirici?) Riferimenti bibliografici.
Stato editoriale In Commercio