Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Fare Ricerca Qualitativa. Prima Guida

ISBN/EAN
9788856802375
Editore
Franco Angeli
Collana
Strumenti per l'indagine sociale
Formato
Brossura
Anno
2013
Pagine
304

Disponibile

35,00 €
Questo manuale si propone come guida introduttiva per i ricercatori che per la prima volta si accostano ai metodi qualitativi. Percorre quindi i momenti fondamentali della progettazione, realizzazione e gestione di una ricerca qualitativa e offre una panoramica degli assunti epistemologici, delle caratteristiche tecnico-metodologiche e dei criteri di scelta di tre principali approcci: etnografia, fenomenologia e grounded theory. In un buon equilibrio tra taglio operativo-pragmatico e riflessione teorica, il manuale affianca alle indicazioni pratiche per superare le sfide insite nelle fasi di progettazione, di raccolta ed analisi dei dati, di costruzione e comunicazione dei risultati, una ricca bibliografia di approfondimento sugli assunti teorici e metodologici di base della ricerca qualitativa. L'edizione italiana del volume introduce alcune interessanti integrazioni al fine di interfacciare al meglio i bisogni formativi dei giovani ricercatori trasversalmente alle diverse discipline socio-psicologiche.

Maggiori Informazioni

Autore Richards Lyn; Morse Janice M.
Editore Franco Angeli
Anno 2013
Tipologia Libro
Collana Strumenti per l'indagine sociale
Lingua Italiano
Indice Parte I. Pensare la ricerca Perché questo libro? (Obiettivi; Differenze di metodo e scelta consapevole; Nessun mistero!; Imparare facendo: la ricerca qualitativa come attività artigianale; La ricerca qualitativa come sfida; Usare questa prima guida alla ricerca qualitativa; La struttura del libro; Che cosa aspettarsi?; Fare ricerca qualitativa; Bibliografia) Coerenza e "tenuta" metodologica della ricerca qualitativa (Intenzionalità metodologica; Perché si lavora qualitativamente?; Come si fa a lavorare qualitativamente?; Coerenza metodologica; E ora: l'argomento; Quale può essere lo scopo?; In sintesi; Bibliografia) Scegliere un metodo (Somiglianze e differenze; Fenomenologia; Etnografia; La Grounded Theory; Metodi qualitativi addizionali; In sintesi; Bibliografia) Il disegno di una ricerca qualitativa (I livelli del disegno; Progettare il disegno; Preparare il disegno di ricerca; Costruire un progetto "valido"; L'andamento di un progetto; Il progetto di ricerca nella sua globalità; Usare un software per il disegno di ricerca; In sintesi; Bibliografia) Parte II. Dentro l'analisi Costruire i dati (Che cos'è un dato?; Modi per costruire i dati; Chi "costruisce" i dati?; Trasformare i dati; Gestire i dati; Il ruolo dei dati; Se stessi come dato; Usare il computer per la gestione dei dati; In sintesi; Bibliografia) Analizzare i dati (Entrare nei dati; Raccogliere e conservare idee; Codificare; Temi; Gli scopi della codifica; Tranelli e consigli: gestire codici e codifica; Usare un software per la codifica; In sintesi; Bibliografia) Astrarre (Primo passo: la categorizzazione; Il passo seguente: la concettualizzazione; Fare astrazione; gestire l'astrazione; Usare il computer per gestire le idee; In sintesi; Bibliografia) Rivedere la congruenza metodologica (Fenomenologia; Etnografia; Grounded Theory; In sintesi; Bibliografia) Parte III. Fare le cose in modo corretto Come fare a non sbagliare? (Garantire il rigore della ricerca nella fase di progettazione; Garantire il rigore mentre si conduce la ricerca; Quando avviene questo?; Dimostrare il rigore dello stato alla fine del progetto; In sintesi; Bibliografia) Scrivere e comunicare i risultati della ricerca (Pronti a scrivere?; Rivedere la coerenza metodologica; Salvaguardare i partecipanti; Valutare il proprio scritto; Lucidata finale; Usare un software dedicato alla ricerca qualitativa per scrivere; Scrivere la tesi; Scrivere un articolo accademico; E dopo la pubblicazione?; In sintesi; Bibliografia) Parte IV. Iniziare il progetto Lavoro di preparazione per iniziare il progetto (Scrivere il progetto; Usare l'analisi critica della letteratura; Scrivere la sezione sui metodi; La stima dei tempi; Fare un budget; Una nota sul trattamento dei dati già disponibili; Garantire l'eticità della ricerca; La sfida dell'anonimato; Ottenere permessi; Assenso e consenso dei partecipanti; In sintesi; Bibliografia) Iniziare/mettersi al lavoro (Perché è così difficile iniziare?; Come iniziare?; Congratulazioni, si è iniziato!; Bibliografia).
Stato editoriale In Commercio