Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Fare ricerca con i gruppi. Guida all’utilizzo di focus group, brainstorming, Delphi e altre tecniche

ISBN/EAN
9788820433352
Editore
Franco Angeli
Collana
La cassetta degli attrezzi
Formato
Brossura
Anno
2013
Pagine
192

Disponibile

29,00 €
C'è un uso diffuso anche in italia di tecniche di ricerca, valutazione, marketing basate su gruppi. Principalmente focus group (o presunti tali); molto meno brainstorming; pochissimo altre tecniche. Eppure ce ne sono molte, con diverse varianti, che forniscono uno spettro ampio di opzioni di grande interesse per interrogare gruppi di esperti, di cittadini, di operatori di servizi approfittando dell'interazione che si sviluppa fra loro. Questo volume, dopo una breve introduzione metodologica generale, tratta sei tecniche differenti: focus group, brainstorming, brainstorming valutativo, scala delle priorità obbligate, delphi e nominal group technique. Ciascuna è spiegata in maniera semplice ed operativa per consentire al lettore di replicare ogni operazione: individuazione e reclutamento del gruppo, sua accoglienza, conduzione, analisi dei risultati. Con riepiloghi e soluzioni al 'cosa succede se…? ' questo volume rappresenta un manuale operativo per imparare a organizzare e gestire le principali tecniche basate su gruppi.

Maggiori Informazioni

Autore Bezzi Claudio
Editore Franco Angeli
Anno 2013
Tipologia Libro
Collana La cassetta degli attrezzi
Lingua Italiano
Indice Un'introduzione generale sul metodo (Introduzione al volume; Le tecniche sono protesi; Le tecniche organizzano e strutturano i dati; Il ruolo del linguaggio nella costruzione del dato; Il grande dilemma: troppi dubbi ammazzano la ricerca?; Le tecniche basate sul giudizio di esperti; Cosa leggere per saperne di più) Il focus group (Panoramica preliminare del focus group; Descrizione generale del focus group; Quanti partecipanti al gruppo?; La scelta dei partecipanti al focus; Dal reclutamento all'avvio del focus; Il conduttore; Il collaboratore; Altre presenze; Fasi di riscaldamento; La scaletta del focus e la sua conduzione operativa; Due stili fondamentali di conduzione; Il debriefing; L'analisi delle informazioni; Il focus group on line; I limiti del focus group; Cosa leggere per saperne di più) Il brainstorming (Panoramica preliminare del brainstorming; Descrizione generale del brainstorming; Quanti partecipanti al gruppo?; La scelta dei partecipanti al brainstorming; Dal reclutamento all'avvio del brainstorming; Il conduttore; Il collaboratore e altre presenze; Fasi di riscaldamento; La conduzione operativa del brainstorming; Gli stili di conduzione; L'analisi delle informazioni; I limiti del brainstorming; Cosa leggere per saperne di più) Il brainstorming valutativo (Panoramica preliminare del brainstorming valutativo; Descrizione generale del brainstorming valutativo; La natura delle "stringhe" nel brainstorming valutativo; Dal reclutamento alla prima fase del brainstorming valutativo; La seconda fase del brainstorming valutativo; Una breve digressione su estensione e intensione; Una pausa necessaria fra la seconda e la terza fase; La terza fase, sintetica, del brainstorming valutativo; La conclusione del brainstorming valutativo; Analisi e utilizzo delle informazioni; I limiti del brainstorming valutativo; Cosa leggere per saperne di più) La Scala delle Priorità Obbligate (Panoramica preliminare della Scala delle Priorità Obbligate; Descrizione generale della SPO; I partecipanti alla SPO, la sede e il conduttore; La conduzione della SPO; L'analisi delle informazioni; I limiti dell'SPO; Cosa leggere per saperne di più) La tecnica Delphi (Panoramica preliminare della tecnica Delphi; Descrizione generale della Delphi; Quanti partecipanti al gruppo?; La scelta dei partecipanti alla Delphi; Dal reclutamento all'avvio della Delphi; Sede, conduttore, collaboratori, riscaldamento; La traccia della Delphi; Due tipi fondamentali di Delphi; Un esempio di Delphi del primo tipo; Altri suggerimenti per la conduzione della Delphi; I limiti della Delphi; Cosa leggere per saperne di più) La Nominal Group Technique (Panoramica preliminare della NGT; Descrizione generale della NGT; Quanti partecipanti al gruppo?; La scelta dei partecipanti alla NGT; Dal reclutamento all'avvio della NGT; Conduttore e collaboratore; La prima fase della NGT; L'elaborazione immediata della prima fase; La seconda fase della NGT; Conclusioni e restituzione; I limiti della NGT; Cosa leggere per saperne di più).
Stato editoriale In Commercio