Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Fare nuove le cose. Patrimonio culturale e narrazione, uno sguardo pluridisciplinare

ISBN/EAN
9791222302348
Editore
Mimesis
Collana
Eterotopie
Formato
Libro in brossura
Anno
2024
Pagine
176

Disponibile

16,00 €
In un confronto serrato con prospettive e pratiche disciplinari diverse (dall'antropologia alla sociologia, dalla museologia alla pedagogia del conflitto, della marginalità e della devianza), il volume si interroga sulla valenza sociale del patrimonio culturale e della sua narrazione. Dai contributi emerge una visione dell'atto del narrare come risorsa per fare ed essere "comunità", antidoto al disincantamento e alla distanza, forma di attenzione ai temi della giustizia e di resistenza alla storia generalizzante e sommaria. Accogliere e custodire storie significa dilatare lo sguardo, creare lo spazio dell'ascolto, amplificare "le parole degli altri" che non hanno accesso al discorso pubblico (non solo storico, ma anche creativo ed estetico), ricucire i legami di senso tra le persone e il patrimonio, e tra le persone attraverso il patrimonio: un corpo vivo da attraversare, scompaginare, fare letteralmente proprio; perché gli si possa dare nuovamente origine, perché si possano fare nuove le cose.

Maggiori Informazioni

Autore Bodo S.;Mascheroni S.;Panigada M. G.
Editore Mimesis
Anno 2024
Tipologia Libro
Collana Eterotopie
Num. Collana 956
Lingua Italiano
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: