Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Fare lo Stato per fare gli italiani. Ricerche di storia delle istituzioni dell'Italia unita

ISBN/EAN
9788815252876
Editore
Il Mulino
Collana
Saggi
Formato
Brossura
Anno
2015
Pagine
312

Disponibile

24,00 €
Fra i maggiori esperti della macchina statale italiana, cui ha dedicato numerose e innovative ricerche, Guido Melis ha raccolto in questo volume i suoi più importanti contributi su tre aspetti cruciali di storia istituzionale: la nascita e lo sviluppo del sistema amministrativo nei primi decenni preunitari, indagati tanto nell’opera di riforma quanto negli uomini e nelle strutture; la condizione delle istituzioni pubbliche nel Ventennio, ossia la misura del loro adeguamento al regime fascista; infine il ruolo complessivo che il sistema amministrativo ha avuto e ha nella storia del nostro paese.

Maggiori Informazioni

Autore Melis Guido
Editore Il Mulino
Anno 2015
Tipologia Libro
Collana Saggi
Lingua Italiano
Indice PARTE PRIMA: LA COSTRUZIONE DELLO STATO I. La nascita dell'amministrazione nell'Italia unita 1. Quando nasce l'amministrazione «italiana»? 2. L'unità d'Italia e il «centralismo debole» 3. Decollo amministrativo e decollo industriale: la specificità della via italiana 4. Qualche conclusione: l'eredità pesante del decollo ritardato II. I silenzi dello Statuto albertino: amministrazione e costituzione 1. L'ilarità del principe di Metternich 2. I diritti degli impiegati in età giolittiana 3. La svolta autoritaria del fascismo III. Il progetto amministrativo di Francesco Crispi 1. La riforma di Crispi 2. Uomini e leggi, lo Stato nella nuova stagione crispina 3. Un'idea più moderna dello Stato IV. Un caso di corruzione. Per una biografia di Attilio Brunialti, consigliere di Stato 1. Una situazione «particolarmente penosa» 2. L'irresistibile ascesa del professor Brunialti 3. Attilio Brunialti, consigliere di Stato 4. Epilogo V. Le élites amministrative in Italia: ascesa e declino di una classe dirigente 1. Le élites dell'unificazione 2. Gli anni dell'osmosi 3. L'età giolittiana: le élites si imborghsiscono 4. Le élites della guerra e il primo fascismo 5. Le élites del tardo fascismo 6. Un Paese senza élites amministrative? VI. Lo Stato in un cono d'ombra? Le istituzioni nei 150 anni 1. La storia contestata: luci ed ombre delle celebrazioni 2011 2. L'amministrazione pubblica fattore fondante dell'Italia moderna 3. Caratteri (ed eredità) del decollo amministrativo all'italiana 4. Lo Stato, stampella necessaria dello sviluppo Conclusioni (provvisorie): lo Stato deus ex machina dei 150 anni PARTE SECONDA: QUANTO È STATO FASCISTA LO STATO FASCISTA? VII. Le istituzioni italiane negli anni Trenta: in mezzo al guado 1. La legislazione fascista 2. Il funzionamento delle istituzioni 3. Gli uomini e la cultura delle istituzioni VIII. Il Consiglio di Stato: note sulla giurisprudenza 1. Nota introduttiva 2. La giurisprudenza: la regolazione del concorso 3. La giurisprudenza: questioni disciplinari 4. La giurisprudenza: licenziamenti o provvedimenti «politici» 5. La giurisprudenza: i «requisiti fascisti» 6. La giurisprudenza: le leggi razziali 7. Il Consiglio di Stato interpreta la legge 8. Il Consiglio di Stato e i testi unici degli anni Trenta 9. L'ottemperanza Conclusioni IX. La giurisdizione sul rapporto d'impiego negli enti pubblici e il ruolo di Santi Romano 1. Un dibattito al Consiglio nazionale delle corporazioni 2. La riforma al vaglio dei ministeri 3. L'intervento di Santi Romano 4. Una decisione (quasi) definitiva, e il suo contrario 5. Un epilogo PARTE TERZA: L'AMMINISTRAZIONE BUROCRTICA DELLA REPUBBLICA DEMOCRATICA X. Continuità e discontinuità: la transizione 1. Una foto di gruppo 2. I direttori generali del dopoguerra 3. Lo strano caso del Ministero dell'interno 4. L'amministrazione e la Costituzione XI. Il sistema amministrativo italiano tra riforme e conservazione 1. Le molte promesse del riformismo amministrativo 2. La semplificazione inattuata 3. Centro e periferia: il decentramento timido 4. La contrattualizzazione incompiuta 5. Dirigenza e spoils system: un equivoco? 6. Un'eredità da raccogliere XII. La solitudine del riformismo amministrativo italiano 1. Il riformismo senza la politica 2. Le amministrazioni pubbliche in mezzo al guado 3. Come fare la riforma amministrativa Indice dei nomi