Fare lavoro di comunità. Riferimenti teorici e strumenti operativi

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788874660315
- Editore
- Carocci
- Collana
- Il servizio sociale
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2003
- Pagine
- 272
Disponibile
22,70 €
Di lavoro di comunità si parla in molti contesti, dalle politiche sociali, ai piani per la salute, ai progetti per la sicurezza urbana. Non è solo una pratica sociale che prevede l’impiego di modelli e metodologie, ma anche un modo di concepire il lavoro sociale che rimanda a una dimensione etica. Eludere la questione etica comporterebbe infatti privare il lavoro di comunità del "senso" e farlo diventare una "tecnologia ", utile, certo, ma della quale non si sa più cogliere lo scopo. Attivare processi di collaborazione e di partecipazione dei cittadini, promuovere relazioni fiduciarie, sostenere il capitale sociale, sono tutte azioni con una portata che va oltre il contenuto specifico, e propongono una vera e propria visione della società.
Maggiori Informazioni
| Autore | Martini Elvio Raffaello; Torti Alessio |
|---|---|
| Editore | Carocci |
| Anno | 2003 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Il servizio sociale |
| Num. Collana | 79 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | 1.Lo scenario/Globalizzazione e comunità/Temi emergenti oggi/Riferimenti normativi che sostengono il lavoro di comunità. In sintesi 2.Orientarsi nella complessità: concetti chiave e criteri guida/Concetti chiave/Il paradigma di comunità: criteri guida. In sintesi 3.I processi principali del lavoro di comunità/La partecipazione/La collaborazione/La leadership. In sintesi 4.Soggetti e contesti del lavoro di comunità/Non uno, ma tanti operatori di comunità/Soggetti con i quali si può lavorare/I principali campi di impiego del lavoro di comunità/Il profilo dell’operatore di comunità. In sintesi 5.La ricerca azione partecipata/Lavoro di comunità e ricerca azione partecipata/I profili di comunità/La ricognizione sociale. In sintesi 6.La progettazione partecipata/Peculiarità dei progetti di sviluppo di comunità/Strumenti per la progettazione partecipata. In sintesi 7.La valutazione partecipata dei progetti di sviluppo di comunità/L’esigenza di valutare i progetti di comunità/L’interconnessione tra processo e risultati nei progetti di sviluppo di comunità/Il modello di valutazione/Il ruolo dei cittadini nel processo di valutazione partecipata/Valutatore interno-esterno/La materia da valutare/Gli strumenti. In sintesi 8.Dare stabilità alla partecipazione e alla collaborazione/Dare stabilità a partecipazione e collaborazione: il lavoro di rete/La questione del coordinamento/Alcuni suggerimenti per la progettazione intergruppo. In sintesi 9.Animare gruppi e condurre riunioni/I gruppi nel lavoro di comunità/Quali competenze per gli operatori di comunità/Alcune dimensioni chiave del lavoro coi gruppi nella comunità/Gli incontri di discussione/Condurre riunioni efficaci e collaborative. In sintesi 10.La soluzione collaborativa dei problemi/Problemi, soggetti, soluzioni/La soluzione collaborativa di un problema/Le fasi del processo di soluzione collaborativa di un problema/Importanza, competenza e potere nell’identificazione dei problemi. In sintesi 11.La mediazione dei conflitti nel lavoro di comunità/Lavoro di comunità e conflitti/Comprendere il conflitto/Il conflitto come crisi/La mediazione/La negoziazione/Il ruolo dell´operatore di comunità nelle situazioni di conflitto. In sintesi Note Bibliografia. |
Questo libro è anche in:
