Fare La Differenza. Analisi E Proposte Di Gender Management

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788820446949
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Casi e studi d'impresa
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2014
- Pagine
- 224
Disponibile
15,00 €
In un contesto che cambia è necessario vincere le resistenze al cambiamento, superare vecchi stereotipi e, soprattutto, comprendere il valore della diversità, evitando ogni forma di discriminazione. Questa è la sfida che una realtà bancaria - il gruppo cariparma crédit agricole - ha scelto di affrontare, dimostrando di credere nell'investimento sulle strategie di gender come qualificazione del profilo aziendale e come strumento capace di generare innovazione. L'espressione più autentica di tale investimento - che è insieme culturale, sociale, economico e professionale - è data dalla realizzazione del progetto 'artemisia', frutto di formazione e di ricerca condotto con la collaborazione dell'università cattolica del sacro cuore. Il volume mentre traccia un percorso originale che ha visto la partecipazione di più di 120 donne e che è stato oggetto di confronto ed elaborazione continui, tira le fila su una serie di attività svolte, per mettere a fuoco ciò che è emerso e stabilire un piano d'azione. Lo scopo è quello di rendere partecipi e far comprendere un cambiamento in atto che riguarda tutti, uomini e donne, e che va a beneficio di tutti.
Maggiori Informazioni
Autore | Iori Vanna |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2014 |
Tipologia | Libro |
Collana | Casi e studi d'impresa |
Num. Collana | 47 |
Lingua | Italiano |
Indice | Giampiero Maioli, Presentazione Cesare Cucci, Introduzione Perché un libro bianco Parte I. Gender e best practices in Cariparma Vanna Iori, Artemisia: dalla formazione alle best practices (Leadership & gender: un investimento formativo iniziato da tempo; Uguaglianza e differenza; Il gender: la differenza tra i sessi; Una storia del lavoro differente; Occupazione femminile; Il diversity management; Il gender nel gruppo Cariparma Crédit Agricole; Il progetto Artemisia; Prospettive per il marketing e l'immagine aziendale) Alessandra Augelli, Stefania Mazza, Progetti e proposte per una banca gender oriented (Comitato gender; Osservatorio di genere; Comunicazione; Innovazione; Percorsi di carriera; Valutazione; Formazione; Conciliazione; Orari di lavoro flessibili; Convenzioni; Monitoraggio del progetto) Stefania Mazza, Elisabetta Musi, Se il cliente è "una" cliente (Un nuovo soggetto culturale ed economico; Virtuosa e discriminata; Le donne nelle imprese; Favorire la clientela femminile: un'azione di equità sociale e un'opportunità economica; Favorire la clientela femminile: i punti di attenzione) Parte II. Ricerca e documentazione Alessandra Augelli, Antonella Arioli, Gruppo Cariparma. Posizionamento del personale e differenza di genere (Dipendenti; Istruzione; Ruoli e inquadramenti; Età e anzianità; Part-time) Antonella Arioli, Stefania Mazza, Che cosa dicono gli uomini e le donne del gruppo (Organizzazione e finalità dei focus group; Le domande; Gli esiti) Elisabetta Musi, Alessandra Augelli, Il contesto: tracce per un benchmark (Come una bussola: il lavoro di benchmarking ; Il benchmarking del progetto Artemisia per una banca gender oriented; Distribuzione del personale e gender gap delle presenze in azienda; Inquadramenti e ruoli nella prospettiva di genere; Livelli di istruzione e retribuzione; Avanzamenti, promozioni e sistemi di valutazione; Le politiche di conciliazione nei diversi istituti di credito; Comunicare e innovare la progettualità di genere) Antonella Arioli, Elisabetta Musi, Buone prassi per una banca gender oriented Elisabetta Musi, Prospettive di genere (Un soffitto di cristallo... "inclinato": distribuzione dei redditi da lavoro e delle opportunità di occupazione; Maternità e partecipazione femminile al mercato del lavoro; Gli elementi del bilinguismo di genere; Equilibrio di genere ai vertici delle società: una raccomandazione della Comunità europea a tutte le imprese). |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: