Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Fare l'Italia. I dieci anni che prepararono l'unificazione

ISBN/EAN
9788843024728
Editore
Carocci
Collana
Studi storici carocci
Formato
Brossura
Anno
2003
Pagine
128

Disponibile

15,60 €
Dopo aver ricoperto incarichi ministeriali nel governo presieduto da Massimo d’Azeglio e avviato prime significative riforme in ambito fiscale e legislativo, il 4 novembre 1852 Camillo Benso conte di Cavour diveniva presidente del Consiglio. Grazie all’allargamento della maggioranza parlamentare consolidatasi nel "connubio" col centro-sinistro di Rattazzi, nel volgere di dieci anni il grande statista piemontese, grazie a un’accorta politica internazionale, poneva le premesse per la successiva unificazione italiana realizzando nel piccolo Piemonte, attraverso un programma economico, finanziario e commerciale di ampio respiro, un compiuto esperimento liberale.

Maggiori Informazioni

Autore Cavicchioli Silvia; Cerato Sabina
Editore Carocci
Anno 2003
Tipologia Libro
Collana Studi storici carocci
Num. Collana 23
Lingua Italiano
Indice Introduzione, di M. Bresso e V. Giuliano 1852. Il ’connubio’ e l’inizio del ’governo del Parlamento’: Cavour presidente del Consiglio, di S. Cavicchioli 1853. Una modernizzazione a tappe forzate, di S. Montaldo 1854. L’inizio della ’grande partita’, di S. Montaldo 1855. La sconfitta dello schieramento conservatore e la guerra di Crimea, di S. Cavicchioli 1856. La questione italiana torna sulla scena europea: il Congresso di Parigi, di S. Cerato 1857. La nascita di una politica di unione nazionale, di S. Cavicchioli 1858. La vittoria nella ’grande partita’: si profila la guerra all’Austria, di S. Cerato 1859. La seconda guerra di indipendenza: dopo il ’voltafaccia’ di Villafranca si impone la ’guerra di popolo’, di S. Cerato 1860. Un anno rivoluzionario, di S. Montaldo 1861. «Il 1860 ha veduto il formarsi dell’unità italiana, il 1861 deve vederla compiuta», di S. Montaldo