Fare il Dentista è un impresa. Suggerimenti di soluzioni per la gestione dello Studio odontoiatrico

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788895641034
- Editore
- TueorServizi
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2010
- Edizione
- 1
- Pagine
- 178
Disponibile
57,00 €
60,00 €
"Fare il dentista è un impresa" è un testo che nasce da una precisa esigenza, quella di fornire agli operatori del comparto dentale un chiaro e maneggevole strumento per meglio comprendere l'attività che sta alla base di uno Studio odontoiatrico che sempre più si delinea come azienda a tutti gli effetti.
Il lettore troverà suggerimenti utili, a partire da un quadro degli operatori dello Studio organizzato fino all'analisi dei preventivi come strumento di gestione e marketing, passando per le indicazioni su come redigere un Piano di Trattamento. Il Contratto di Gestione e l'analisi finanziaria.
Una vera antologia per prendere maggiore coscienza della propria attività imprenditoriale.
"Il medico deve fare il medico, perchè quello è il suo mestiere e quello è ciò che gli utenti gli chiedono. Però, deve sapere di chi e di che cosa ha bisogno per poterlo fare al meglio".
Franco Tosco
Maggiori Informazioni
Autore | Tosco Franco |
---|---|
Editore | TueorServizi |
Anno | 2010 |
Tipologia | Libro |
Lingua | Italiano |
Indice | 1. LO STUDIO ODONTOIATRICO è UN'AZIENDA - Efficacia ed efficienza - Aspirazioni e obiettivi - I momenti dell'azienda odontoiatrica - I nodi principali del processo produttivo nell'azienda odontoiatrica - La delega e il controllo - Il supporto informatico 2. GLI OPERATORI DELLO STUDIO ORGANIZZATO: IL TITOLARE, I COLLABORATORI, LE RISORSE UMANE - Area dei produttori 3. GLI OPERATORI DELLO STUDIO ORGANIZZATO: LE RU DI SUPPORTO AI CLINICI - Premessa: area delle Risorse Umane di supporto alla produzione - Il numero degli addetti - Definizione delle procedure - La sovrapposizione di professionalità - Assunzione full-time o part-time - Altre questioni 4. LA SEGRETERIA: FUNZIONE CENTRALE DELL'AZIENDA ODONTOIATRICA - Requisiti professionali - Logistica - Indicazioni operative - Motivazione 5. IL PIANO DI TRATTAMENTO: NOTE ORGANIZZATIVE E CASE HISTORY - Premessa: note organizzative - Obiettivi del Piano di Trattamento - Perchè redigere il PdT - Case history: introduzione 6. IL CONTROLLO DI GESTIONE NELL'AZIENDA ODONTOIATRICA - Fasi del controllo di gestione - Il controllo della produzione - Alcuni esempi - Allegato 7. PRODUZIONE E ANALISI DEI DATI: MOMENTI SUCCESSIVI NEL CONTROLLO DI GESTIONE 8. L'AZIENDA ODONTOIATRICA E L'ANALISI FINANZIARIA - Che cos'è l'analisi finanziaria - Analisi del conto-corrente bancario - La gestione della cassa - Interazione con il controllo di gestione - Il budget finanziario 9. MARKETING E ORGANIZZAZIONE: UN CASE HISTORY - Come raggiungere un obiettivo se non lo si conosce? - L'incontro con i pazienti 10. ANALISI DEI PREVENTIVI: STRUMENTO DI GESTIONE E DI MARKETING - Dove si colloca - Che cosa occorre rilevare - Un esempio di analisi - A cosa serve l'analisi-dati dei preventivi presentati e accettati - Connclusione |
Questo libro è anche in: