Fare Giornalismo

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788815232489
- Editore
- Il Mulino
- Collana
- Manuali. Sociologia
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2011
- Pagine
- 219
Disponibile
21,00 €
Compendio teorico e pratico sull'esercizio della professione giornalistica, questo volume presenta le dinamiche del mestiere e le sfide cui oggi è sottoposto. Sono esaminati i principali settori dell'attività giornalistica e i diversi media, dalla stampa fino al web, passando per la radio e la televisione. Oltre ad evidenziare i problemi del management e del marketing redazionale, l'autore tocca anche la questione cruciale della deontologia e della responsabilità del giornalista. Concepito secondo il modello dei manuali di giornalismo anglosassoni, il testo è ricco di esempi concreti.
Maggiori Informazioni
Autore | Russ-Mohl Stephan |
---|---|
Editore | Il Mulino |
Anno | 2011 |
Tipologia | Libro |
Collana | Manuali. Sociologia |
Lingua | Italiano |
Indice | PARTE PRIMA GIORNALISMO E SOCIETÀ I. Il giornalismo e i suoi mutevoli confini 1. È possibile una definizione di giornalismo? 2. Le funzioni del giornalismo 3. Il giornalismo e i suoi contesti 4. Tendenze nel giornalismo e nella società II. Raccontare il presente: non solo notizie 1. La notizia 2. Reportage e feature 3. Il commento 4. L’intervista PARTE SECONDA GLI STRUMENTI DEL GIORNALISTA III. Il giornalismo e la lingua: la forza delle parole 1. Prima regola: farsi capire 2. Seconda regola: usare le parole correttamente 3. Terza regola: non impoverire la lingua 4. La lingua del giornalismo IV. Il giornalismo e le cifre: uso e abuso dei numeri 1. Presentare le cifre 2. I numeri non parlano da soli 3. Dove nascono i numeri PARTE TERZA IL PROCESSO PRODUTTIVO V. La selezione delle notizie 1. Il processo di gatekeeping e i criteri di notiziabilità 2. Tempo: attualità, durata, continuità 3. Vicinanza e impatto 4. Status: centralità, potere e influenza, notorietà 5. Dinamica: sorpresa, struttura e intensità 6. Valenza: good news e bad news 7. Identificazione: personalizzazione, etnocentrismo, valore affettivo 8. Uso di immagini 9. Conclusioni VI. Le ricerche sulla notizia 1. Controllo e ricerca delle fonti 2. Il giornalismo investigativo 3. Dai documenti alle persone 4. Fermezza e cautela con gli intervistati VII. Produzione e redazione 1. Dove l’informazione prende forma 2. La cura della scrittura VIII. La presentazione della notizia 1. La stampa 2. L’arte della titolazione 3. L’informazione radiofonica 4. La televisione 5. Internet e web 2.0 IX. Il giornalismo online 1. Accelerazione, dilatazione e frammentazione 2. Il giornalismo (locale) nella rete globale 3. L’interazione con i lettori 4. La complessità organizzativa PARTE QUARTA IL MANAGEMENT REDAZIONALE X. Dentro la redazione 1. Un’organizzazione complessa 2. Particolarità del lavoro redazionale XI. Marketing e management redazionale 1. Il marketing redazionale 2. Gli obiettivi strategici 3. Il management redazionale 4. La gestione delle risorse umane 5. I conti della redazione PARTE QUINTA LE RESPONSABILITÀ DEL GIORNALISTA XII. I condizionamenti esterni 1. Il rapporto con gli attori politici 2. Pubblicità e imperativi economici 3. Le relazioni pubbliche 4. I pubblici XIII. Il diritto dell’informazione in Italia 1. La libertà di manifestazione del pensiero nella Costituzione italiana 2. I limiti alla libertà di informazione: buon costume, onore, reputazione 3. La tutela della privacy e i «reati d’opinione» 4. L’esercizio della professione giornalistica 5. La tutela delle fonti e il segreto giornalistico XIV. La deontologia 1. Le relazioni con i pubblici 2. Le notizie e le loro «vittime» 3. I rapporti con le fonti 4. Colleghi, capi e datori di lavoro 5. I rapporti con gli inserzionisti 6. Etica individuale ed etica dell’organizzazione XV. Alla ricerca della qualità 1. La qualità come obiettivo 2. Errare humanum est, rettificare è obbligatorio! Conclusioni Riferimenti bibliografici Indice analitico |
Questo libro è anche in: