Fare formazione nella propria azienda o presso clienti. Guida pratica per tecnici, quadri, dirigenti, professionisti

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788820485801
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Cinquanta minuti - le guide rapide d'autoformazione
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2004
- Edizione
- 2
- Pagine
- 112
Disponibile
16,00 €
Insegnare una tecnica, spiegare come ci si deve comportare in questo o quel frangente, presentare nuovi metodi e procedure e risolvere i dubbi nella loro applicazione, assicurare l'inserimento di nuovi assunti portandoli alla performance desiderata, perfezionare le competenze di vecchi collaboratori, formare il personale di clienti, addestrare venditori... Tutti oggi devono saper fare formazione:
* decidere cosa è necessario insegnare,
* preparare un piano,
* tenere una "lezione",
* saper coinvolgere i partecipanti,
* superare i possibili ostacoli,
* verificare la perfetta acquisizione degli skills desiderati,
* aiutare chi necessita di sostegno.
* Insegnare una tecnica,
* presentare nuovi metodi e procedure,
* assicurare l'inserimento di nuovi assunti
* addestrare venditori...
Rivolto a quanti (tecnici, quadri, dirigenti), esperti in altri campi, devono fare formazione sia nella propria azienda sia presso clienti, questo volume guida passo per passo al successo nel tenere una presentazione, parlare a una convention, fare un workshop, organizzare un corso o un seminario.
Maggiori Informazioni
Autore | McArdle Geri E. |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2004 |
Tipologia | Libro |
Collana | Cinquanta minuti - le guide rapide d'autoformazione |
Lingua | Italiano |
Indice | Una visione globale 1. Che cos'è un progetto di formazione? 2. Perché progettare la formazione è importante? 3. A che cosa serve questo libro? 4. Che cos'è un modello in 4 fasi? Fase 1 - La pianificazione 1. Formulare un obiettivo 2. Analizzare la situazione 3. Scelta di un titolo efficace 4. Il corpus della presentazione * I sette elementi per elaborare il corpus della presentazione * Elemento 1 - Sviluppo dell'argomento * Elemento 2 - Scelta dell'approccio * Elemento 3 - Scelta della sequenza di presentazione * Elemento 4 - Scelta del metodo di presentazione * Elemento 5 - Stesura dei punti fondamentali del programma * Elemento 6 - Supporti da fornire per i punti fondamentali * Elemento 7 - Organizzazione del corpo centrale della presentazione 5. Gli strumenti di supporto per la presentazione *Tre tecnologie formative di supporto 6. Valutazione preliminare Fase 2 - L'elaborazione 1. Radunare i "blocchi da costruzione" 2. L'introduzione 3. Come strutturare l'introduzione 4. Le conclusioni * Il riepilogo * Motivare l'audience * Frasi di chiusura 5. Domande e risposte 6. Prove e revisioni 7. Schema della lezione e lista di controllo 8. Revisione dello schema della lezione * Completare la bozza definitiva Fase 3 - La conduzione 1. Presentazione del programma * Utilizzo di uno schema per la lezione 2. Le cinque componenti dello schema della lezione * Definizione degli obiettivi d'abilitazione * Come effettuare i test * Gestione della situazione formativa * I problemi più comuni nella conduzione di sessioni formative Fase 4 - La valutazione 1. Interpretare il consenso 2. I test per valutare i risultati 6. Riepilogo e revisione definitiva |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: