Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Fare Formazione A Milano. Sette Anni A Fianco Delle Imprese Per Lo Sviluppo E La Competitivita'

ISBN/EAN
9788856812510
Editore
Franco Angeli
Collana
Casi e studi d'impresa
Formato
Brossura
Anno
2009
Pagine
176

Disponibile

20,00 €
L'impegno di assolombarda in tema di formazione continua nasce dalla consapevolezza che essa rappresenta un fattore fondamentale sia per il miglioramento delle performance aziendali e dello sviluppo competitivo, sia per il singolo lavoratore, chiamato a prestazioni in cui lavoro e conoscenza sono sempre più interdipendenti. Programmare e realizzare interventi di formazione continua a milano e lodi ha significato rispondere alle peculiarità e alle esigenze dei diversi settori e, nel contempo, individuare ambiti comuni da cui la formazione oggi non può prescindere: l'utilizzo delle nuove tecnologie e dell'e-business come strumenti strategici di crescita aziendale; la trasmissione di know-how organizzativo e di nuove competenze gestionali finalizzate al consolidamento delle posizioni di mercato e allo sviluppo competitivo; la gestione del capitale umano e intellettuale aziendale, attraverso la valorizzazione della qualità dell'apporto di ciascun collaboratore, lo sviluppo del senso di appartenenza e di responsabilità e l'avvicinamento tra valori aziendali e valori personali. Il rapporto diretto con la domanda di formazione espressa dalle nostre imprese ha permesso di individuare in questi anni i presupposti per lo sviluppo e il consolidamento di quello che ad oggi si configura come un sistema territoriale di formazione continua.

Maggiori Informazioni

Autore Fondazione Istud
Editore Franco Angeli
Anno 2009
Tipologia Libro
Collana Casi e studi d'impresa
Num. Collana 16
Lingua Italiano
Indice Alberto Meomartini, Prefazione Luigi Serio, Presentazione Luigi Serio, Introduzione (La necessità della costituzione di una Academy; L'orientamento al servizio e la pluralità di clienti; Il legame con le strategie e il cambiamento delle imprese; Il presidio dei processi di supporto comuni; L'enfasi sull'innovazione e la partnership con Università e Business School) Marco Guerci, Marco Vinante, La formazione continua nelle strategie di lifelong learning (Obiettivi del capitolo; Principali contenuti; Il contesto di riferimento: formazione continua, competitività e sviluppo; Le prestazioni del sistema italiano di formazione continua; Il sistema regionale di formazione finanziata: il caso Lombardia - Informo; Conclusioni; Allegato 1 - Il database INFORMO; Bibliografia; Sitografia) Edoardo Della Torre, Il contesto. Imprese, occupazione e formazione nei sistema economico milanese (Introduzione; Le caratteristiche del tessuto produttivo milanese; Il mercato del lavoro; La formazione;Osservazioni conclusive; Bibliografia; Appendice) Luca Quaratino, L'evoluzione della formazione continua nelle province di Milano e Lodi dal 2001 al 2008: un quadro di sintesi (Premessa; Nota metodologica; I principali dati quantitativi; Allegati) Luca Quaratino, Il punto di vista dei lavoratori e delle imprese; l'analisi qualitativa del fenomeno della formazione continua sui territori di Milano e Lodi (Premessa; La customer satisfaction; Gli studi di caso; Caso Ibm Italia; Caso Emiflex; Caso Gruppo Sol; Caso Sirti; Caso Xerox Italia; Allegato 1 - Check list per gli studi di caso) Luigi Serio, Alcune considerazioni di sintesi (La riflessione conclusiva sul sistema; Considerazioni finali; Allegato 1 - Elenco progetti). Indice
Stato editoriale In Commercio