Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Fare Ed Essere Terapeuta. Dubbi E Domande Nella Conduzione Della Psicoterapia Relazionale

ISBN/EAN
9788856847857
Editore
Franco Angeli
Collana
Psicoterapia della famiglia. Clinica
Formato
Brossura
Anno
2012
Pagine
144

Disponibile

19,00 €
Essere uno psicoterapeuta prevede una stabile identità, conoscenza approfondita di sé, ma anche dei propri limiti. Inoltre, la competenza, l'adeguatezza nel gestire le proprie emozioni, ma anche la capacità di lavorare su eventuali errori. Negli specializzandi in psicoterapia della famiglia verso la fine del percorso, compare spesso un'apprensione di fronte all'inizio della professione: il timore di non disporre di adeguati strumenti, soprattutto 'pratici', atti a gestire la terapia. In realtà ogni terapia è un viaggio e, di fatto, un'esplorazione dell'ignoto. Nella prima parte del libro si richiamano le possibili connessioni tra scelta della psicoterapia e famiglia d'origine del futuro terapeuta. Poi si rilevano, in terapia, i possibili 'inciampi', per gioventù o inesperienza. Nella seconda parte si accolgono le incertezze dei neoterapeuti, quando pongono al proprio trainer domande, in apparenza ingenue, del tipo: 'cosa fare quando un membro della famiglia riesce a comunicare al terapeuta 'segreti molto riservati? '. Venti quesiti, quanto mai ricorrenti, a cui di solito il maestro non fornisce la risposta, ma semmai dà uno stimolo perchè il 'discepolo' trovi la soluzione dentro di sé. Qui, per ogni domanda, si apre un dibattito, si presentano degli esempi e si prospetta anche qualche ipotesi di soluzione.

Maggiori Informazioni

Autore Bogliolo Corrado
Editore Franco Angeli
Anno 2012
Tipologia Libro
Collana Psicoterapia della famiglia. Clinica
Lingua Italiano
Indice Parte I. Terapeuti e famiglie in terapia La famiglia: unità sistemica di riferimento Il terapeuta e le sue scelte (La famiglia d'origine e le appartenenze; Le relazioni attuali) Possibili incertezze ed errori) La dimensione psicoterapica (Diagnosi e diagnosi relazionale; La relazione terapeutica; Scegliere il momento; Storie e co-costruzione della realtà; La storia di Mario; Fine della terapia: sapersi lasciare) Parte II. Le domande ricorrenti: cosa fare quando? Alle prese con le famiglie (Primo gruppo - Domande sulla gestione del potere; Secondo gruppo - Domande sulla gestione della relazione; Terzo gruppo - Domande sul ruolo; Quarto gruppo - Domande sull'autostima; Quinto gruppo - Domande sul processo) Conclusioni Bibliografia.
Questo libro è anche in: