Fare Comunicazione. Teoria Ed Esercizi

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843039890
- Editore
- Carocci
- Collana
- Studi superiori
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2006
- Pagine
- 461
Disponibile
33,80 €
Il volume si propone quale guida ai campi principali della comunicazione nelle societa' odierne: pubblicita, giornalismo, cinema, fiction, comunicazione politica. Il testo vuole essere chiaro e accessibile: terminologia essenziale, modelli della comunicazione classici e nuovi, problemi aperti sono oggetto della prima parte, corredata anche di esempi illustrativi. Nel prosieguo del volume vengono offerti capitoli dedicati ciascuno a uno dei campi di applicazione sopra menzionati; ogni capitolo da' essenziali riferimenti storici e teorici e modelli di analisi di testi. Alcuni capitoli sono completati da degli excursus in cui vengono proposti ulteriori dati ed esempi, ricavati da casi di comunicazione dedotti dall'esperienza concreta degli ultimi anni.
Maggiori Informazioni
| Autore | Gensini Stefano |
|---|---|
| Editore | Carocci |
| Anno | 2006 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Studi superiori |
| Num. Collana | 686 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Parte prima.Elementi di teoria della comunicazione. Il caso italiano 1.Sul concetto di comunicazione, di S. Gensini/Piccola storia del termine/ Dall’ingegneria della comunicazione a Roman Jakobson/Le funzioni del linguaggio/ Contrafforti della comunicazione: la dimensione pragmatica/E le teorie linguistiche’ Il contrafforte testualista/ Riferimenti bibliografici 2.Intermezzo: qualche dato sulla situazione sociolinguistica italiana, di S. Gensini/Livelli di istruzione/Il repertorio comunicativo/Spazio linguistico e spazio culturale/Appendice. Modelli di descrizione dell’italiano contemporaneo/Riferimenti bibliografici 3.La lingua italiana nei nuovi mezzi di comunicazione: SMS, posta elettronica e Internet, di L. Lorenzetti e G. Schirru/ L’informatizzazione della società italiana/ Innovazioni linguistiche della scrittura elettronica/La scrittura elettronica e l’italiano giovanile/L’SMS/Le chat via Internet/L’email/ Effetti della scrittura elettronica sull’italiano/ Riferimenti bibliografici / Parte seconda. Informazione e comunicazione istituzionale 4.Scrivere per i giornali, di E. Bonucci/ Pretesto/Contesto/Peritesto/Testo/Poscritto/ Esercizi/Riferimenti bibliografici 5.La comunicazione pubblica e istituzionale. Il punto di vista linguistico, di M. E. Piemontese/Premessa/Precisazioni terminologiche/Dalla teoria alla pratica comunicativa/La prospettiva linguistica nell’analisi della comunicazione pubblica e istituzionale/La prospettiva linguistica vista attraverso l’analisi di alcuni testi/Cosa s’intende per ’chiarezza’ dei testi’/Alcuni strumenti per la chiarezza/Conclusione/ Esercizi/Riferimenti bibliografici 6.La comunicazione politica: dinamiche linguistiche e processi discorsivi, di P. Desideri/Lo statuto del discorso politico/Dal contatto cooperativo al contratto fiduciario/Il discorso politico polemico/Il discorso politico didattico/Il discorso politico della provocazione/Il discorso politico dell’autolegittimazione/Riferimenti bibliografici 7.Osservatorio politica: Il caso Bossi, di M. Sorrentino/Il caso della Lega Nord/Livello prosodico/Livello lessicale/Livello sintattico/Lo stile argomentativo/Costruzione del sé/Un Uomo duro al comando/Appendice. Estratti di alcuni discorsi politici di Umberto Bossi/ Riferimenti bibliografici 8.Osservatorio leggibilità, di S. Pizzuti e S. Gensini/Scrivere chiaramente/Il lessico/La sintassi/Selezione del corpus/Metodo di analisi/Risultati della ricerca/Riferimenti bibliografici / Parte terza. Pubblicità e comunicazione aziendale 9.La comunicazione aziendale, di M. Della Volpe/Introduzione/Perché la comunicazione: due casi di emergenza aziendale/La comunicazione come fattore strategico e strutturale/La comunicazione interna/Le funzioni della comunicazione interna/I flussi comunicativi/Il circuito elementare della comunicazione/La comunicazione esterna/Il mercato/Il marketing/Processo e ruoli d’acquisto del consumatore/La comunicazione integrata/Esercizi/Riferimenti bibliografici 10.La comunicazione pubblicitaria, di F. Iannucci/Concetti e definizioni/L’immagine aziendale/L’’atmosfera’ del messaggio/Lo spazio duale della pubblicità/Il futuro della pubblicità/Il futuro è già passato/Riferimenti bibliografici 11.Osservatorio pubblicità: gli strumenti retorici, di T. Del Basso/La pubblicità e l’arte della persuasione/Il linguaggio figurato della pubblicità/Il consumo semantizzato/ L’annuncio stampa/Esempi di metafore visive/ Riferimenti bibliografici / Parte quarta. Gli audiovisivi 12.Audiovisivi: teoria e tecnica, di L. Forgione/Il linguaggio audiovisivo/Scrivere le immagini: la fase di preproduzione/Sezionare la realtà: la fase di produzione/Ricostruire la realtà: la fase di postproduzione/Riferimenti bibliografici 13.Osservatorio: analisi dei videoclip, di I. Cattaneo e L. Forgione/Introduzione/I generi del videoclip/L’enunciazione audiovisiva/Le strategie enunciative dei videoclip/Il caso Björk-Gondry/Riferimenti bibliografici 14.Format e palinsesti, di F. Diodato/Com’è fatto un format’/Che cos’è il palinsesto’/Oltre il palinsesto: verso la televisione ’personalizzata’’/Interattività, multimedialità e ipertestualità nell’era della convergenza digitale/Conclusioni. La questione dell’accesso alle nuove tecnologie/Esercizi/Allegato: palinsesti di Raiuno e Canale 5/Riferimenti bibliografici 15.Come si legge una fiction, di G. Iovane/ Una definizione di fiction/I formati della fiction/La fiction come oggetto d’analisi/ Esercizi/Riferimenti bibliografici 16.Osservatorio fiction: l’uso della lingua, di G. Iovane/Varietà della lingua/La lingua della fiction/Qualche cenno sul corpus/La lingua della fiction: alla ricerca della medietà/Il parlato come indicatore della qualità della fiction/Esercizi/Riferimenti bibliografici / Gli autori / Indice dei termini definiti. |
Questo libro è anche in:
