Fare assessment: dalla tradizione all'innovazione. Manuale operativo per applicare la metodologia di assessment e trarne profitto

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846491954
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Azienda moderna
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2012
- Edizione
- 4
- Pagine
- 264
Disponibile
30,00 €
Frutto di 25 anni di esperienza nella valorizzazione delle risorse umane, questo volume offre, con un sistematico e progressivo approfondimento, un panorama completo dell'assessment: la metodologia più importante per apprezzare il possesso delle capacità necessarie a svolgere ogni tipo di attività professionale. In particolare, il libro può fornire un fondamentale ausilio per avviare una concreta ed efficace valorizzazione delle risorse umane in tutto il comparto della pubblica amministrazione, oggi sempre più richiesta ed attuale. Questa nuova edizione aggiornata comprende un nuovo capitolo sul futuro dell'assessment in europa.
Maggiori Informazioni
Autore | Cocco Gian Carlo; Gallo Angela |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2012 |
Tipologia | Libro |
Collana | Azienda moderna |
Lingua | Italiano |
Indice | Introduzione Perché oggi l’assessment? (La competizione reale come spinta alla valorizzazione del capitale umano; Impiego e reimpiego delle risorse umane ed esigenze di assessment) Dalle finalità ai contenuti dei ruoli organizzativi (Finalità d’impresa, ruoli, posizioni e profili organizzativi; Contenuti dei profili organizzativi: conoscenze e capacità; Mappa delle capacità e loro descrizione; Le capacità più utilizzate; Iperwin ® : la prima applicazione facile, produttiva ed efficace del “modello delle competenze”) Definizione e obiettivi dell’assessment Progettazione dell’assessment (Determinazione delle necessità aziendali; Definizione degli obiettivi e costruzione del piano d’azione; Definizione delle capacità da rilevare; Approntamento delle esercitazioni e degli strumenti in grado di rilevare le capacità; Attività degli osservatori e loro preparazione; Attività del coordinatore di assessment center; Impostazione e organizzazione delle sessioni di valutazione; Programmi dell’Assessment School Ideamanagement) Strumenti dell’assessment (Panoramica degli strumenti; Esercitazioni collegiali; Esercitazioni individuali; In basket; Intervista generale di assessment; Validità, attestabilità e produttività delle esercitazioni e dell’assessment) Dallo svolgimento delle sessioni di valutazione alla definizione dei dati (Tecniche e accorgimenti per un corretto impiego degli strumenti; Osservazione e registrazione dei comportamenti; Catalogazione dei comportamenti registrati per la individuazione delle capacità espresse; Dai punteggi ai profili descrittivi; Il ruolo del coordinatore; Gli errori degli osservatori) Utilizzazione dei dati (Colloquio di ritorno: finalità, caratteristiche tecniche, accorgimenti e opportunità del feed back; Analisi dei dati e risposte gestionali; Risposte formative; Percorsi mirati per il miglioramento delle capacità di comportamento organizzativo: la formazione di Ideamanagement applicata al “modello delle competenze”) Strumenti integrabili con la metodologia di assessment (Check list; Assessment questionnaires; Targeted interview; test attitudinali e di personalità) Eleonora Peris, Breve storia dell’assessment in Italia (Importazione dell’assessment center dagli Stati Uniti da parte della Montedison; Introduzione e diffusione dell’assessment center nelle imprese italiane) Innovazioni e miglioramenti nell’efficacia dell’assessment messi a punto da Ideamanagement (Individual assessment e self assessment; Altre forme di innovazione e di miglioramento) Il futuro dell’assessment (Capacità e risultati d’impresa; I risultati di un’indagine europea sui sistemi di valutazione delle capacità tramite assessment; Considerazioni generali; La fase più delicata: il post-assessment) Bibliografia essenziale. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: