Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

FARE ANTROPOLOGIA Metodi di ricerca etnografica

ISBN/EAN
9788808063250
Editore
Zanichelli
Formato
Brossura
Anno
2009
Pagine
288

Disponibile

34,10 €
Il metodo dell’antropologia è il metodo etnografico, cioè quel particolare modo di fare ricerca che consiste nell’osservazione di una realtà sociale di cui l’osservatore stesso entra a far parte. Fare antropologia parla dunque di un insieme di metodiche, strumenti e capacità che rendono possibile a un ricercatore la partecipazione attiva in un contesto sociale, attraverso l’implicazione diretta nel setting della ricerca. In particolare: presenta un profilo storico del problema del metodo in antropologia, in relazione ai grandi dibattiti connessi al cosiddetto “metodo comparativo” che si sono sviluppati tra Ottocento e Novecento; definisce e analizza la nozione di terreno in antropologia e il concetto di fonti della ricerca antropologica (quelle orali in particolare); tratta in modo essenziale le principali metodologie e le tecniche di osservazione e di rilevazione dei dati.

Maggiori Informazioni

Autore Pavanello Mariano
Editore Zanichelli
Anno 2009
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Indice PARTE I
LA QUESTIONE DEL METODO DA MORGAN
A RADCLIFFE-BROWN
CAPITOLO 1
Metodo comparativo e storia naturale 2
1.1. Comparazione, somiglianze, metafore e metodo
scientifico 2
IL PARADOSSO DELL’ELEFANTE 6
1.2. La questione del metodo tra XIX e XX secolo 7
1.3. La nascita del metodo comparativo 12
1.4. Il paradigma evoluzionista e l’invenzione delle società
primitive 16
UN BILANCIO DEL METODO COMPARATIVO
(EDWARD E. EVANS-PRITCHARD) 22
CAPITOLO 2
L’antropologia tra realismo storico e sociologia
comparata 25
2.1. Premessa: positivismo, storicismo e scienza sociale 25
2.2. Franz Boas e il realismo storico 28
2.3. L’École Sociologique e il metodo comparativo 31
IL METODO COMPARATIVO NELLA STORIOGRAFIA
(MARC BLOCH) 35
ETNOLOGIA E STORIA (CLAUDE LÉVI-STRAUSS) 37
PARTE II
L’OSSERVAZIONE PARTECIPANTE E I FONDAMENTI
DEL METODO ETNOGRAFICO
CAPITOLO 1
Il metodo etnografico da Malinowski alla svolta
riflessiva 42
1.1. L’osservazione degli “altri” 42
1.2. Malinowski e l’istituzionalizzazione del metodo etnografico 46
L’IMPATTO DEL TERRENO ETNOGRAFICO (BRONISLAW MALINOWSKI) 52
1.3. Dall’osservazione partecipante all’osservazione
della partecipazione 54
IL GIOCO PROFONDO. NOTE SUL COMBATTIMENTO DI GALLI A BALI
(CLIFFORD GEERTZ) 68
Panoramica bibliografica 70
CAPITOLO 2
Dalla teoria della pratica alla pratica
dell’interpretazione 72
2.1. Premessa 72
2.2. Pierre Bourdieu e la teoria della pratica 73
L’ETHOS DELL’ONORE (PIERRE BOURDIEU) 77
2.3. Clifford Geertz e l’antropologia interpretativa 78
IL DOLORE E LA RABBIA DI UN CACCIATORE DI TESTE
(RENATO ROSALDO) 83
CAPITOLO 3
Il concetto e lo statuto del “terreno” antopologico 87
3.1. Il terreno come luogo e come metafora 87
3.2. Il terreno da oggetto a incontro 90
MARGARET MEAD A SAMOA 95
3.3. Il terreno rivisitato e la relatività dello sguardo antropologico 97
NUOVI ANTROPOLOGI NELLO STESSO TERRENO (JEAN COPANS) 101
LA POLEMICA FREEMAN-MEAD (FABIO DEI, IRENÄUS EIBL-EBESFELDT) 102
3.4. Il terreno come iperluogo 104
L’UNESCO E IL CAMPANILE (BERARDINO PALUMBO) 108
CAPITOLO 4
L’osservazione etnografica come ricerca 110
4.1. Natura e limiti dell’ossevazione come ricerca 110
4.2. Paradigma olistico e paradigma indiziario 119
4.3. La mediazione culturale 124
4.4. Come si fa la mediazione culturale 130
UN ESEMPIO DI ANALISI PROTOTIPICA: IL “PADRE” NZEMA
(BARBARA VATTA) 133
4.5. Il non detto, il taciuto e il secretato 139
LA GUERRA DEI SANTI (BERARDINO PALUMBO) 141
NEL LABIRINTO DEI TAPU (MATTEO ARIA) 145
PARTE III
LA RICERCA SUL TERRENO
E LE SUE FONTI
CAPITOLO 1
L’organizzazione della ricerca 152
1.1. Premessa: ricerca fondamentale e ricerca applicata 152
1.2. La progettazione della ricerca 153
CAPITOLO 2
Le fonti della ricerca antropologica 158
2.1. Natura delle fonti 158
2.2. Fonti scritte e materiali 159
2.3. Fonti prodotte dal ricercatore 164
CAPITOLO 3
Le fonti orali 168
3.1. Peculiare natura delle fonti orali 168
3.2. Gli informatori 169
3.3. I messaggi 171
3.4. L’uso scientifico delle fonti orali 176
3.5. Analisi dei messaggi orali 177
IL MESTIERE DELLO STORICO NELLE SOCIETÀ DELL’ORALITÀ
(CLAUDE HÉLÈNE PERROT) 180
CAPITOLO 4
Storie di vita 184
4.1. La storia di vita come testimonianza e documento 184
LA “BELLA STORIA” DEL TESTIMONE (GIOVANNI CONTINI
E ALFREDO MARTINI) 187
4.2. La storia di vita come discorso e rappresentazione 188
PARTE IV
METODI E TECNICHE
DI RICERCA
CAPITOLO 1
Metodo qualitativo e metodo quantitativo 192
1.1. Esperimento e osservazione 192
1.2. L’opposizione qualitativo/quantitativo 194
1.3. Variabili statistiche e variabili culturali 197
1.4. Campionamenti e questionari 201
LE INTERVISTE SOCIOLOGICHE (MAURICE DUVERGER) 210
1.5. L’intervista etnografica 216
CAPITOLO 2
La ricerca quantitativa 219
2.1. Una panoramica 219
2.2. L’orientamento ecologico 222
LA TRANSIZIONE DALLA CACCIA ALL’ORTICOLTURA NEL BACINO
AMAZZONICO (ROBERT L. CARNEIRO) 225
LA FUNZIONE OMEOSTATICA DEL RITUALE IN NUOVA GUINEA
(ROY A. RAPPAPORT) 226
2.3. L’orientamento economico 229
LA CURVA DI CHAYANOV IN UNA SOCIETÀ SWIDDEN: AGGREGATI
DOMESTICI E AGRICOLTURA ESTENSIVA NEL KALIMATAN OCCIDENTALE
(MICHAEL R. DOVE) 237
PRODUZIONE DI MERCI PER MEZZO DI BENI (CHRIS A. GREGORY) 242
Bibliografia 247
Fonti delle illustrazioni 261
Indice analitico 263
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: