Fardelli D'Italia? Conseguenze Nazionali E Transnazionali Delle Politiche Di Cittadinanza Italiane. Con Dvd

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843049776
- Editore
- Carocci
- Collana
- Biblioteca di testi e studi
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2009
- Pagine
- 127
Disponibile
23,50 €
Rispetto alla cittadinanza il nostro paese continua a privilegiare una scelta di tipo etnico: i discendenti degli emigrati possono riceverla in eredità, senza limiti generazionali. Per circa un secolo, la classe dirigente italiana ha ritenuto che tale decisione servisse a conservare i legami con il paese di origine e fosse quindi di supporto alla nostra politica estera e al nostro commercio internazionale. Il volume illustra come tale legislazione risulti invece inadeguata di fronte alle sfide poste dall’accresciuta mobilità a livello globale e alle nuove forme di cittadinanza transnazionale che ne conseguono. Oggi milioni di cittadini sudamericani sembrano avere riscoperto le proprie radici italiane e richiedono in massa il riconoscimento della cittadinanza del nostro paese. Diventano quindi evidenti le conseguenze impreviste di leggi ideate in passato e tuttora in vigore. Il libro cerca di valutare gli attuali e potenziali "fardelli" che questa legislazione può porre sulla macchina amministrativa e sulla spesa pubblica del nostro paese, sia le conseguenze su altri paesi. Cerca anche di interpretare l’impatto dell’esercizio del voto degli italiani all’estero sul sistema politico nazionale e sulle relazioni internazionali. Il libro descrive il profilo degli "italolatinoamericani": dove e quanti sono, perché richiedono il passaporto italiano e che rapporto hanno con l’identità e la cultura italiana. In allegato si trova un documentario di Ernesto Morales, regista e artista argentino, che, intervistando rifugiati e immigrati in Italia dall’Argentina tra gli anni Settanta e gli anni Duemila, evidenzia sia l’utilità della conservazione di una cittadinanza democratica, sia il trauma del distacco forzato, le difficoltà di adattamento, la persistente nostalgia degli esiliati per la patria lontana.
Maggiori Informazioni
Autore | Tintori Guido |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2009 |
Tipologia | Libro |
Collana | Biblioteca di testi e studi |
Num. Collana | 491 |
Lingua | Italiano |
Indice | Introduzione. Cittadinanza transnazionale e il caso italiano 1. Cornice legislativa e ritratto quantitativo Il quadro giuridico/Quanti e dove sono i "pronipoti" d’Italia 2. Istituzioni e cittadinanza co-etnica nel contesto nazionale Il contesto nazionale e locale/Le politiche delle Regioni/Le ripercussioni sulle amministrazioni comunali. Il caso di Belluno/A volte ritornano? 3. Istituzioni e cittadinanza co-etnica nel contesto internazionale Il fronte caldo sudamericano/I consolati e gli italiani "neo-riconosciuti"/Chi sono e dove vanno i "pronipoti" d’Italia/Un "fiume carsico" tra le due Americhe?/I flussi verso gli altri Stati dell’Unione Europea/Le reazioni della politica sudamericana alle naturalizzazioni di massa 4. Terzo settore, cittadini co-etnici e cittadinanza co-etnica L’associazionismo/Un profilo dei cittadini co-etnici 5. Conclusioni. Il peso della tradizione ostacola una nuova politica della cittadinanza? Nota sulle fonti orali Il DVD Orizzonti e frontiere – dall’Argentina all’Italia |
Questo libro è anche in: