Far Lavorare La Scienza Per Il Territorio. Le Regioni Come Agenzie Di Ricerca Agricola

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788856823493
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Economia - ricerche
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2010
- Pagine
- 296
Disponibile
36,50 €
In tutti i paesi sviluppati, negli ultimi venti anni, è in corso un processo di sostanziale ripensamento dell'organizzazione della ricerca agricola pubblica. In questo quadro, nel caso italiano, si inserisce il ruolo crescente progressivamente assunto da regioni ed enti regionali. Il titolo evocativo far lavorare la scienza per il territorio. Le regioni come agenzie di ricerca agricola vuole cogliere la funzione fondamentale delle regioni in questo quadro evolutivo: mettere in relazione l'offerta di ricerca (la scienza) con la domanda di innovazione in ambito agro-alimentare (il territorio). Questo volume presenta i risultati di una ricerca che l'associazione 'alessandro bartola' ha svolto per conto della regione emilia- romagna, recante dal titolo 'valutazione della spesa per ricerca, sperimentazione e sviluppo tecnologico in agricoltura: la legge regionale 28/98'. Lo studio è stato completato nel 2008 e riguarda le attività di ricerca e sperimentazione agro-alimentare finanziate dalla regione emilia-romagna nel periodo 2001-2006. Si tratta di una proposta di valutazione in termini di efficienza ed efficacia (cioè di ricaduta sul territorio) della spesa regionale in questo ambito. Il volume propone una metodologia ripetibile in altri contesti regionali e settoriali.
Maggiori Informazioni
Autore | Esposti Roberto; Materia Valentina Cristiana; Sotte Franco |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2010 |
Tipologia | Libro |
Collana | Economia - ricerche |
Num. Collana | 778 |
Lingua | Italiano |
Indice | Nuovi indirizzi dell'agricoltura e ruolo della ricerca per l'innovazione agricola Parte I. Ricerca agricola e regioni Evoluzione della ricerca agricola pubblica (Una prospettiva internazionale e di lungo periodo; Struttura, evoluzione e prospettive della ricerca agricola pubblica in Italia; Le possibili forme di finanziamento e la logica del contratto ottimo di ricerca) Il finanziamento della ricerca agricola delle Regioni (La ricerca agricola nelle Regioni; La ricerca agricola negli Enti regionali; Il dettaglio regionale; La legge n. 28/1998 della Regione Emilia-Romagna; Struttura e obiettivi del lavoro) Parte II. Analisi della spesa e del processo di selezione Una prima riclassificazione della spesa (Caratteristiche del bando; Descrizione e riorganizzazione della banca dati regionale; Una analisi descrittiva: le domande principali) La selezione dei progetti (Il punto di vista della domanda: individuazione dei fattori cruciali nella valutazione ex ante; Il punto di vista dell'offerta: clusterizzazione; Primo caso - Configurazione a tre e quattro cluster; Secondo caso - Configurazione a tre e quattro cluster; Terzo caso - Configurazione a tre e quattro cluster) Parte III. I risultati dei progetti di ricerca Una verifica secondo obiettivi misurabili (Identificazione del nuovo database e degli obiettivi misurabili; La prima indagine integrativa; L'analisi dei risultati dei questionari; Analisi per entità di finanziamento; Sviluppi futuri della valutazione: una proposta metodologica per il ranking dei progetti) L'analisi esplorativa delle ricadute (La seconda indagine integrativa; Analisi delle risposte: trasferimento dei risultati e impatti; Un ulteriore approfondimento: la ricaduta produttiva di tre progetti; Una sintesi: collegamento della spesa con il raggiungimento dei risultati) Alcune considerazioni di sintesi (Una visione d'insieme; La metodologia impiegata e i risultati ottenuti; Elementi critici e proposte) Appendice A. La prima indagine integrativa Appendice B. La seconda indagine integrativa Appendice C. L'intervista telefonica (l'impatto dei tre top projects) Riferimenti bibliografici. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: