Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Family Audit: la nuova frontiera del noi. Linee guida per la certificazione aziendale

ISBN/EAN
9788820414573
Editore
Franco Angeli
Collana
Trentino school of manag. Studi e ricer.
Formato
Brossura
Anno
2012
Pagine
176

Disponibile

21,00 €
La conciliazione delle esigenze di vita - nella loro complessa articolazione - e quelle del lavoro - necessariamente legate alle logiche aziendali - è l'opera in cui sono impegnate, giorno per giorno, aziende e famiglie. Non si tratta solo di cercare soluzioni ai problemi contingenti, ma di impostare una nuova socialità che consideri parimenti al centro dell'attenzione le esigenze delle aziende e quelle della famiglia. Perseguire l'obiettivo di avere imprese efficienti, dove i lavoratori possano sentirsi a casa, è possibile, senza lasciarne pagare il prezzo alle famiglie e, in generale, alla loro vita extra-lavorativa. È su queste esigenze che, per iniziativa della Provincia autonoma di Trento, è nato il progetto Family Audit, con l'obiettivo di agevolare il concorso di imprese e famiglie alla coesione sociale. Sui temi della conciliazione la Provincia di Trento è all'avanguardia, e fa già scuola con nuove leggi, regolamenti, procedure e una casistica di buone pratiche che ispirano altri territori a seguirne l'esempio. In questo volume è presente ciò che serve per capire il Family Audit : la sua impostazione teorica, con la fenomenologia che lo accompagna, le linee guida, che si sono andate formando e i documenti che ne stanno alla base.

Maggiori Informazioni

Autore Malfer Luciano
Editore Franco Angeli
Anno 2012
Tipologia Libro
Collana Trentino school of manag. Studi e ricer.
Lingua Italiano
Indice Gli stessi valori, forza delle imprese e forza delle famiglie Parte I. La conciliazione tra vita professionale e vita familiare Luciano Malfer, Il mondo indiviso dei progetti di vita (I gerundi che fanno crescere la responsabilità sociale; Il profitto non è nemico della famiglia; Vocazione e brevetti: la scommessa del Trentino) Mariangela Franch, Il lato femminile della conciliazione (Un mercato del lavoro asimmetrico; La ragnatela del welfare; Come cresce la fedeltà all'azienda; Quanto rende la conciliazione; Due buone pratiche) Riccardo Prandini, La qualità sociale e le sue metamorfosi (Dalla coscienza del luogo all'autogoverno; La doppia responsabilità delle aziende; Alla ricerca degli standard) Parte II. Le linee guida del Family Audit Linee guida per la conciliazione famiglia e lavoro nelle organizzazioni pubbliche e private (Il distretto famiglia; Gli obiettivi e il campo di applicazione dell'Audit; Gli attori dell'Audit: ruoli e responsabilità; Il processo; I campi di azione; I requisiti per la certificazione; La gestione dei documenti; L'utilizzo del marchio Family Audit) Parte III. I documenti della sperimentazione nazionale Protocollo Governo-Trentino Cabina di regia Accordo di collaborazione Progetto operativo (Premessa; Governance della sperimentazione nazionale; Documentazione del progetto; Monitoraggio; Organizzazioni aderenti alla sperimentazione; Budget; Piattaforma informatica Family Audit; Distretto famiglia; Specifiche per l'implementazione di servizi ICT; Standard Family Audit) Progetto esecutivo (Premessa; Modello di governance; Le organizzazioni coinvolte nella sperimentazione; Iniziative di promozione della sperimentazione; Fasi del processo; Documentazione; Abbinamento consulente/valutatore - organizzazione; Budget) Ringraziamenti.
Stato editoriale In Commercio