Famiglie stra-ordinarie. Accogliere i bambini e le famiglie non tradizionali a scuola. Riflessioni, percorsi educativi, strumenti

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788854888852
- Editore
- Aracne
- Collana
- In-con-tra
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2016
- Pagine
- 216
Disponibile
12,00 €
Le immagini delle famiglie odierne sono molto sfumate e decisamente complesse. Negli ultimi anni si è passati da una struttura familiare tradizionale, consolidata storicamente e socialmente accettata e diffusa, a forme familiari flessibili e duttili ai cambiamenti sociali e affettivi. I mutamenti avvenuti portano inevitabilmente a parlare di "famiglie" pensando a nuclei che si formano e si organizzano intorno agli affetti primari, con caratteristiche anche molto diverse: ricomposta, omogenitoriale, mononucleare, adottiva, affidataria. La scuola è sempre più coinvolta in questa trasformazione, tanto da avere al suo interno, a seconda dei territori, nuclei familiari sempre meno vicini a quello tradizionale. La presenza di bambini con culture familiari molto diverse pone diversi quesiti all'interno del corpo docente. Cosa fare? Come accogliere questi bambini e le loro famiglie? Come affrontare questi argomenti con gli alunni? Il volume intende suscitare una riflessione e un confronto all'interno dei team di lavoro, attraverso strumenti utilizzabili con bambini dell'età della scuola primaria, ma adattabili anche a fasce d'età superiori o inferiori.
Maggiori Informazioni
Autore | Picerno Gabriella |
---|---|
Editore | Aracne |
Anno | 2016 |
Tipologia | Libro |
Collana | In-con-tra |
Num. Collana | 12 |
Lingua | Italiano |
Disponibilità | Disponibilità: 3-5 gg |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: