Famiglie e psicopatologia infantile. Quando la sofferenza è così precoce

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846464620
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Psicoterapia della famiglia - diretta da camillo lo
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2005
- Pagine
- 144
Non Disponibile
20,50 €
Anche se negli ultimi decenni si è verificata una sensibile riduzione della mortalità e della morbilità infantile, si mantengono le situazioni di sofferenza che colpiscono i minori, in particolare nel settore psicopatologico. Questo dato impone un approccio articolato e complesso, sia per quanto riguarda l’iter diagnostico sia per le possibilità d’interventi terapeutici. Accanto alla pediatria, la neuropsichiatria infantile e la psicologia tradizionali, centrate sulla correttezza della diagnosi e l’adeguatezza della terapia, sta imponendosi la necessità di fare continuo riferimento ad un approccio “ecologico” che tenga conto, oltre che dell’individuo bambino, anche della sua famiglia, della comunità, dell’ambiente. Di conseguenza la tutela all’infanzia deve essere intesa come un insieme di spazi e di servizi, adeguati alle necessità psico-affettive del bimbo, messi in atto da operatori formati e predisposti a gestire un processo che comprenda soma, psiche e relazioni.
Maggiori Informazioni
| Autore | Bogliolo Corrardo; Loriedo Camillo |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2005 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Psicoterapia della famiglia - diretta da camillo lo |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Corrado Bogliolo , Introduzione Camillo Loriedo , Bambini sintomatici: le funzioni del sintomo del bambino e dell’adolescente all’interno del sistema familiare (Il significato del sintomo; Funzioni morfostatiche; Funzioni morfogenetiche; Gli interventi sul sintomo; Bibliografia) Katia Giacometti , Sintomo infantile e complessità (Il modello relazionale familiare come nesso tra mondo interno e realtà esterna; Casi clinici; La camera gestazionale; Continuità e sperimentazione; Conclusioni; Bibliografia) Corrado Bogliolo , Mitologie familiari e bambini pazienti (Il caso di Franco: una tomba per tutta la famiglia; I fantasmi di Athens; I miti familiari; Disfunzioni familiari e bambini pazienti; Bibliografia) Dario Capone, Silvia Taccini , Muoversi tra modelli terapeutici (Introduzione; Definizione di Modello: cos’è un Modello? Qual è la sua utilità?; I modelli del terapeuta; I modelli della famiglia; Bibliografia) Maria Grazia Martinetti , Aiuto evolutivo e psicoterapia in età evolutiva (Aspetti critici delle tecnica in psicoanalisi infantile; Il terapeuta come persona; Alleanza terapeutica; La relazione terapeutica; Psicoterapia e intervento evolutivo; Obbiettivi psicoterapeutici e strumenti di cambiamento; Il qui ed ora interattivo col terapeuta; Lavorare a quattro mani; Bibliografia) Anna Maria Bacherini , Bambini in adozione e riflessi relazionali (Definire adottivi; Bambini adottati e sintomi; L’informazione; Conclusioni; Bibliografia) Rodolfo de Bernart, Barbara Buralli , I fratelli come risorsa terapeutica (Bibliografia; Videografia) Antonio Puleggio, Stefano Beani, Sandra Sostegni , Disagio infantile e famiglia: dai problemi evolutivi alla violenza (Premessa; L’appartenenza al sistema; La mente della famiglia; Violenza e disagio infantile; Bibliografia) Pietro Pfanner, Mara Marcheschi , Gli psicofarmaci nell’infanzia: etica e validità (La qualità della relazione terapeutica; Bibliografia) Giovanni B. Camerini , Modelli biologici e psicopatologia dell’infanzia: salute mentale e prevenzione (Modelli psicopatologici e salute mentale; Fattori di rischio: salute mentale ed esperienze traumatiche e stressanti; Rischio psicosociale e prevenzione: verso un modello integrato di assessment; Bibliografia) |
| Stato editoriale | Fuori catalogo |
Questo libro è anche in:
