Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Famiglie E Nuove Poverta. Politiche Regionali Sulla Non Autosufficienza

ISBN/EAN
9788843066063
Editore
Carocci
Collana
Biblioteca di testi e studi
Formato
Brossura
Anno
2012
Pagine
168

Disponibile

20,00 €
Il volume affronta i temi della distribuzione dei redditi e delle politiche di redistribuzione e di assistenza realizzate negli ultimi anni prendendo come caso-studio la Regione Puglia. Delineate le dimensioni e i profili del benessere e del disagio in Puglia e nelle altre regioni italiane, vengono descritte in primo luogo alcune misure adottate dall’amministrazione regionale per rispondere ad alcuni bisogni specifici, quali gli interventi di erogazione degli assegni di cura e di prima dote. A ciò segue un’analisi della selettività nelle politiche di assistenza: ci si interroga così su quanto la distribuzione dei redditi e le condizioni di accesso al welfare selettivo in Italia e nelle sue regioni siano sensibili rispetto alla specifica scala di equivalenza applicata per convertire i redditi familiari in equivalenti. Chiude il volume un modello originale di micro simulazione regionale utile per l’analisi e la valutazione ex ante delle politiche. Il filo rosso che corre lungo tutta la ricerca è la definizione e la misura del benessere individuale e familiare: misura che determina l’ampiezza dei fenomeni distributivi studiati; che determina l’accesso ai servizi di assistenza nel welfare universalistico e selettivo che in Puglia come in Italia si cerca di costruire; che costituisce la base per una politica tributaria, locale come nazionale, che intenda essere progressiva e quindi redistributiva.

Maggiori Informazioni

Autore Peragine Vito
Editore Carocci
Anno 2012
Tipologia Libro
Collana Biblioteca di testi e studi
Num. Collana 787
Lingua Italiano
Indice 1. La povertà in Puglia e in Italia di Flaviana Palmisano, Vito Peragine e Laura Serlenga La povertà in Italia e gli effetti distributivi della crisi economica/La povertà in Puglia/Conclusioni Appendice. La distribuzione del benessere: cenni metodologici Riferimenti bibliografici 2. Politiche sociali regionali di Paola De Candia Le politiche di protezione sociale in Puglia/Prima dote per i nuovi nati/Politiche per la non autosufficienza/Il problema dell’invecchiamento e la programmazione di policy di lungo periodo Riferimenti bibliografici 3. Selettività delle politiche pubbliche e influenza delle scale di equivalenza: il caso della Puglia di Annarosa Pesole e Michele Raitano Introduzione/Le scale di equivalenza/La stima delle scale di equivalenza dal consumo di alimentari/L’indagine ISTAT sui consumi delle famiglie italiane/Indicatori distributivi e scale di equivalenza: un’analisi di sensitività/La modifica della scala di equivalenza ISEE: un esercizio di simulazione/Conclusioni/Appendice Riferimenti bibliografici 4. Il finanziamento delle politiche regionali per la non autosufficienza in Puglia. Ipotesi di riforma dell’addizionale IRPEF di Paolo Brunori e Raffaele Lagravinese Introduzione/Microsimulazione per la Puglia/Modifica dell’addizionale regionale IRPEF: un esercizio di simulazione/Conclusioni Appendice. Il futuro dell’addizionale regionale all’IRPEF. Una proposta a gettito invariato per la Puglia Riferimenti bibliografici