Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Famiglie Di Migranti. Trasformazioni Dei Ruoli E Mediazione Culturale

ISBN/EAN
9788843027194
Editore
Carocci
Collana
Studi superiori
Formato
Brossura
Anno
2003
Pagine
192

Disponibile

19,10 €
Le famiglie delle persone migranti, le loro scomposizioni e ricomposizioni, le strategie di adattamento e di mediazione tra due mondi, tra memoria e progetto, le trasformazioni e i capovolgimenti di ruoli al suo interno tra uomini e donne, tra adulti e bambini, famiglie in cammino, realtà e simbolo delle nuove relazioni intime e normative, nello stesso tempo, della società mondiale postmoderna e delle nuove metamorfosi d’identità che la abitano. Questi i contenuti a grandi linee del libro che, nella seconda parte, scava in due temi ’sensibi’ a un punto di vista ’di genere’: i modi della riproduzione tra le donne immigrate dalle società maghrebine e la questione delle mutilazioni genitali femminili nell’incontro con culture mediterranee. Il libro è indicato in particolare alle operatrici e agli operatori dei servizi educativi, della salute, sociali, giudiziari e a tutti quegli operatori in genere che incominciano a diventare consapevoli che stiamo già vivendo in un mondo interculturale dove le nuove famiglie che si affacciano sui cortili e sulle piazze delle città globali, esprimono norme culturali e organizzative, domande, bisogni ma anche proposte nuove e creative da cui non possiamo perdere l’occasione di lasciarci permeare per rendere più ricca ed equilibrata la vita di tutte.

Maggiori Informazioni

Autore Balsamo Franca
Editore Carocci
Anno 2003
Tipologia Libro
Collana Studi superiori
Num. Collana 506
Lingua Italiano
Indice 1. Immigrazione e famiglie/Indicatori del processo di integrazione degli immigrati in Italia/Famiglia e catene migratorie/Percorsi di formazione dei nuclei familiari/La famiglia mancante/La rete primaria: funzioni della famiglia tra sostegno e controllo/Modelli di integrazione 2. Trasformazioni nei ruoli e nelle relazioni familiari tra genere e generazioni/Le trasformazioni nei ruoli e nei rapporti di genere/La violenza domestica e il suo controllo/I cambiamenti nelle relazioni tra genitori e figli/La questione dei minori non accompagnati 3. Esperienze di famiglie-lignaggio/Nuove famiglie e famiglia-lignaggio nelle narrazioni di afro-italiane/Metodi educativi a confronto/ Matrimoni e convivenze interculturali/"Casa": un nuovo sentimento della famiglia tra nostalgia e senso geografico 4. Tematiche e questioni di genere/La specificità femminile dei flussi migratori in Italia/La catena globale della cura e lo scambio tra famiglie native e migranti/Migrazione femminile e servizi/Fecondità, contraccezione e parto dall’area maghrebina all’immigrazione in Italia/Onore, purezza e mutilazioni femminili. Trasmigrazioni di parole, valori e pratiche violente tra l’Africa e l’Italia 5. Famiglie, servizi e mediazione culturale/Modulazioni della mediazione culturale/La mediazione culturale come strategia di integrazione sociale/La debolezza e la forza dei legami "ponte"/Il genere nella mediazione culturale/Il tempo della famiglia e della socialità/Questioni di metodo e di sguardo: appunti per operatrici-operatori/ - Bibliografia