Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Famiglie Del Novecento. Conflitti, Culture E Relazioni

di AA.VV.  
ISBN/EAN
9788843052189
Editore
Carocci
Collana
Studi storici carocci
Formato
Brossura
Anno
2010
Pagine
276

Disponibile

27,80 €
Questo libro intende affermare la centralità della famiglia come lente privilegiata attraverso cui raccontare la storia del Novecento. Dall’Europa al Medio Oriente, dall’Italia cattolica all’Unione Sovietica, dal mondo rurale a quello urbano, la famiglia risulta al cuore dei processi di costruzione e consolidamento degli Stati nazionali e plurinazionali, così come al centro delle definizioni elaborate dal pensiero religioso e da quello politico. Spazio primario per la formazione delle identità sociali, di genere e di generazione, la famiglia è anche uno dei principali binari lungo cui si snodano le memorie dei protagonisti del Novecento e di alcuni dei suoi tornanti più dibattuti, quali il Sessantotto.

Maggiori Informazioni

Autore AA.VV.
Editore Carocci
Anno 2010
Tipologia Libro
Collana Studi storici carocci
Num. Collana 145
Lingua Italiano
Indice 1. Scrivere la storia delle famiglie del Novecento: la connettività in un quadro comparato di Paul Ginsborg La carenza analitica/La separazione tra famiglia e società civile/Aggregato domestico, famiglia e sfera privata/Un sistema di connessioni/Famiglie: strutture, geografia, cultura/Società civile/Il ruolo dello Stato democratico 2. Famiglie mezzadrili e culture religiose nella Toscana di inizio secolo di Matteo Baragli Famiglie mezzadrili e produzione pastorale/Famiglie contadine e religiosità durante i moti bianchi in Toscana/Verso quale modernità? Innovazioni, aporie, assenze 3. Matrimonio, famiglia ed eugenetica nell’Italia cattolica degli anni Venti di Anna Scattigno Un libro per l’elevazione morale della famiglia/Diritto della vita, diritti individuali/Libertà, volontà, educazione/Un istituto perfetto e una storia di pervertimento/Patologia del matrimonio/Matrimonio, Stato e nazione/Denatalità e democrazia/Quando fioriva il sistema patriarcale 4. Famiglie, società e Stato dall’Impero ottomano alla Repubblica turca di Ays¸e Saraçgil Spazi interni ed esterni nell’Impero ottomano/I Giovani ottomani/Giovani turchi e kemalisti: continuità e cambiamento/Conclusioni 5. La famiglia sovietica nella “grande ritirata? di Anna Di Biagio Una tregua/Padri irresponsabili/Pronatalismo e aborto/Il bol’šak della famiglia sovietica allargata 6. Famiglie in Israele. Gli anni Cinquanta di Marcella Simoni Introduzione: Occidente e Oriente, ebrei e arabi/Dal movimento sionista alla fondazione dello Stato: la mamlachtyiut e la famiglia in Israele/Le famiglie degli ebrei arabi: “belonging and unbelonging?/Conclusioni 7. Ritratti di famiglia nell’Italia degli anni Cinquanta. L’universo comunista di Maria Casalini Una famiglia a tre dimensioni/Genitori/Contro «abitudini a volte addirittura medievali» 8. Famiglia e sessualità nel Magistero dal Concilio Vaticano II a Giovanni Paolo II di Bruna Bocchini Camaiani Il dibattito conciliare/L’Humanae vitae e la sua ricezione/Giovanni Paolo II 9. Rompere senza far rumore. Famiglie dei ceti medi a cavallo del 1968 (Cagliari e Milano) di Enrica Asquer Prologo: ricostruire/Costruire/Condomìni/Culture domestiche conflittuali/Tra ordinario ed extra-ordinario: i tempi familiari 10. Il Sessantotto e la “morte della famiglia?. Storia di una comune nella provincia anconetana di Sofia Serenelli Messenger I protagonisti e il progetto ideologico della comune/Il superamento della proprietà/La condivisione dell’interiorità/Epilogo/Conclusioni Gli autori Indice dei nomi