Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Famiglia: sostantivo plurale. Amarsi, crescere e vivere nelle famiglie del terzo millennio

ISBN/EAN
9788846496409
Editore
Franco Angeli
Collana
Sociologia, cambiamento e politica sociale - dirett
Formato
Brossura
Anno
2012
Pagine
192

Disponibile

22,00 €
Se potesse scrivere un epitaffio sulla sua tomba, la famiglia italiana molto probabilmente scriverebbe "Ve l'avevo detto che non mi sentivo molto bene!". Uscita ancora solida dalla seconda guerra mondiale, a partire dagli anni '70 del secolo scorso, la famiglia italiana entra nella turbolenza della post-modernità, di cui sperimenta vantaggi e costi. Il baricentro dell'azione si sposta dalla famiglia - intesa come un 'tutto', come cellula base della società che inglobava i destini di tutti i suoi componenti, scandendone la biografia di vita quotidiana - all'individuo che progetta e realizza i suoi destini, anche quelli affettivi. I percorsi familiari si differenziano, i destini personali si scompaginano, cambiano i modi del fare e dell'essere famiglia. Il libro affronta il tema dei cambiamenti della famiglia italiana, ponendo un'attenzione particolare a quelli che sono considerati, oggi, i nodi problematici: il declino della generatività come momento di snodo nelle biografie di uomini e donne, il conflitto di coppia, la debole trasmissione inter-generazionale, i matrimoni misti, le difficoltà di conciliazione tra gli impegni professionali e un lavoro di cura sempre più oneroso e protratto nel tempo. Snodi rispetto ai quali appaiono deboli e non sistematiche le politiche sociali per la famiglia, incapaci di intercettare i bisogni di una realtà di vita quotidiana - la famiglia - che richiede nuove e diverse categorie interpretative.

Maggiori Informazioni

Autore Di Nicola Paola
Editore Franco Angeli
Anno 2012
Tipologia Libro
Collana Sociologia, cambiamento e politica sociale - dirett
Lingua Italiano
Indice Introduzione La famiglia in Italia: le tendenze di cambiamento nel lungo periodo (I nuovi profili della famiglia tra incertezza e vulnerabilità; Il matrimonio solidale, la centralità del bambino: come cambiano gli assetti relazionali tra i sessi e le generazioni; La famiglia tra incertezza, vulnerabilità e nuove istanze di istituzionalizzazione) L'identità paterna e materna nella famiglia contemporanea (Introduzione: l'identità nella prospettiva sociologica; Identità paterna e materna nella famiglia contemporanea: il livello macro dell'analisi; Identità paterna e materna nei percorsi di costruzione delle biografie di vita: il livello micro dell'analisi; Ricomporre i frammenti di vita) Famiglia e relazioni inter-generazionali (Tempi della famiglia e tempi delle generazioni: ritmi nascosti; Tramandare e trasmettere nella famiglia patriarcale; Tramandare e trasmettere nella società dell'incertezza; Affettività e legami intergenerazionali: il ruolo della famiglia "affettiva") Relazioni di coppia, potere, conflitto: asimmetrie (Introduzione: persistenza delle asimmetrie nella coppia; Potere e asimmetria nella relazione di coppia: il lato oscuro del legame d'amore; L'identità riferita alla persona: dipendenza e autonomia nel legame di coppia; Separazione e divorzio: ridefinire le posizioni sociali; Il conflitto coniugale come epifania del "non detto" della relazione affettiva) Matrimonio, famiglia e relazioni intergenerazionali nella società multiculturale (La diversità tra di noi: fratture e convergenze culturali; Le famiglie degli "altri"; Matrimoni tra e con stranieri: esogamia e spostamento dei confini; Bambini transculturali; la fatica di crescere a cavallo di due mondi; Donne, uomini e bambini "in movimento": ricomporre le diversità a livello locale) Famiglia e reti di prossimità: la relazione di cura tra sfera privata e sfera pubblica (Il lavoro di cura familiare: nuove connessioni, nuove configurazioni sociali; Reti di prossimità: fiducia, radicamento e sostegno; L'insostenibile pesantezza del lavoro di cura; La crisi dello Stato sociale: il rischio della deriva assistenziale per cittadini e famiglie; Lavoro di cura e reti di prossimità: dalle comunità "etiche" alle comunità "liberate") Famiglia e servizi nel welfare municipale (La "riscoperta" della famiglia come agenzia di mediazione; Lavoro di cura, genitorialità: ricomporre bisogni e competenze dal basso; La famiglia nel welfare municipale; I due, tre, quattro... modelli di welfare municipali: l'Italia dei tanti campanili) I consultori familiari pubblici: una promessa mancata (Il fulgente inizio: le attese nella stagione delle riforme istituzionali; La riforma dello Stato sociale e l'involuzione degli anni '90: l'aziendalizzazione come risposta; Famiglia cercasi: nuovi bisogni familiari e nuove dinamiche istituzionali) Famiglia/famiglie: così è se vi pare (I confini familiari: dare senso a fratture e ricomposizioni; La collocazione del sé nella trama delle relazioni familiari; Ridefinire i confini: nuovi processi di inclusione ed esclusione simbolica; Il nuovo campo semantico della parola "famiglia") Riferimenti bibliografici.