Famiglia E Sociologia. Dai classici alla modernità. Con Pearson eText

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788865183854
- Editore
- Pearson
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2014
- Pagine
- 272
Disponibile
23,00 €
Nel testo vengono affrontate le prime esposizioni organiche del concetto di famiglia, a partire dagli autori classici, passando per la lunga fase di consolidamento disciplinare della Sociologia della Famiglia per arrivare alle concettualizzazioni contemporanee che ne problematizzano il nucleo teorico-analitico.
Oggetto di riesame critico, tramite i contributi dei differenti autori, non è quindi un’idea unica e “normativa” della famiglia, quanto piuttosto un esame delle interpretazioni emerse in relazione alle dinamiche di cambiamento sociale.
Il manuale offre una trattazione organica e chiara dei molteplici, possibili approcci allo studio della famiglia, e vuole anche essere uno strumento in grado di sollecitare innovative analisi di un’istituzione che è stata e che sarà centrale nella vita dell’umanità, pure se in nuove forme.
Maggiori Informazioni
Autore | Censi Antonietta; Cotrona Francesco |
---|---|
Editore | Pearson |
Anno | 2014 |
Tipologia | Libro |
Lingua | Italiano |
Indice | 1) Fondamenti di sociologia della famiglia (Antonietta Censi) 2) Alle origini della sociologia (Antonia Roberti) 3) Marx, Engels e la famiglia nel conflittualismo (Francesco Cotrona) 4) Parsons e la famiglia nel funzionalismo (Francesco Cotrona) 5) La teoria critica della Scuola di Francoforte (Francesca Proietti) 6) La riproduzione sociale e culturale (Orazio Giancola) 7) Intersoggettività e quotidiano: la famiglia nella fenomenologia (Francesco Cotrona) 8) Nuove famiglie (Antonietta Censi) Note bibliografiche Indice analitico |
Questo libro è anche in: