Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Famiglia E Politiche Familiari In Italia

ISBN/EAN
9788843020539
Editore
Carocci
Collana
Biblioteca di testi e studi
Formato
Brossura
Anno
2001
Pagine
128

Disponibile

17,30 €
La famiglia sta ritornando prepotentemente al centro dell´attenzione delle istituzioni centrali e periferiche, delle politiche sociali ed economiche, nonch dei partiti e movimenti politici. Quella che però risulta sinora carente - secondo il lucido esame dell´autore - è una organica e coerente politica ´della famiglia. A tale scopo questo lavoro, oltre a tracciare un quadro d´insieme sullo ´stato di salute del matrimonio e dell´istituto familiare nel nostro Paese, ricostruisce in maniera documentata e competente tutti i frammentari provvedimenti assunti nel passato e le novità in tema di politiche familiari proposte sul finire degli anni Novanta. Nella prospettiva di un progressivo decentramento, inoltre, Brienza effettua una brillante analisi della più recente normativa regionale in materia. Nelle Conclusioni, infine, vengono delineate le caratteristiche che dovrebbero essere assunte dalle politiche pubbliche per configurare un´effettiva ´soggettività sociale della famiglia in Italia. Per completezza e aggiornamento, il libro si presenta come uno strumento utile per tutti coloro che, a vario titolo, sono interessati alla politica familiare: amministratori locali e centrali, assistenti sociali, sociologi della famiglia, associazioni del privato sociale, membri del volontariato.

Maggiori Informazioni

Autore Brienza Giuseppe
Editore Carocci
Anno 2001
Tipologia Libro
Collana Biblioteca di testi e studi
Num. Collana 171
Lingua Italiano
Indice 1. Tradizione e modernità della famiglia italiana/LISTAT e le nuove famiglie/I cambiamenti del diritto di famiglia/Il quadro sociodemografico/Il matrimonio e la coppia/La pluralizzazione (o fluttuazione) delle strutture familiari/La solidarietà fra i sessi e le generazioni 2. Politiche familiari a livello nazionale/Le politiche sociali italiane davanti allEuropa/Un profilo storico: la politica della famiglia negli anni del fascismo/Famiglia e Costituzione/Referenti istituzionali delle politiche familiari/Assegni al nucleo familiare/Il trattamento fiscale della famiglia/Famiglia e servizi sociali/La recente riforma dellassistenza sociale in Italia/Tutela della maternità e politiche nei confronti dei genitori lavoratori/Riconoscimento del lavoro familiare 3. Legislazioni regionali sulla famiglia/Comunità locali: frontiera per le politiche familiari/Emilia-Romagna: procreazione e impegni di cura (L.n.27/1989)/Friuli-Venezia Giulia: sostegno delle famiglie e tutela dei minori (L.R.n.49/1993)/Liguria: la riorganizzazione dellesistente (L.R.n.II/1994)/Abruzzo: la tutela della famiglia e della vita (L.R.n.95/1995)/Valle dAosta: equiparazione tra famiglia e unioni libere (L.R.n.44/1998)/Marche: verso lequiparazione tra famiglia e unioni libere' (L.R.n.30/1998)/Lombardia: autonomia della famiglia e sussidiarietà (L.R.n.23/1999)/Lazio: dopo la L.R.n.34/1999, un laboratorio delle politiche familiari