Famiglia e istituzioni nel Medioevo italiano. Dal tardo antico al rinascimento

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843033317
- Editore
- Carocci
- Collana
- Universita'
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2005
- Pagine
- 189
Disponibile
18,40 €
Nel corso del Medioevo le vicende politiche, le strutture economiche, gli assetti del potere e l´intervento della Chiesa influenzano profondamente la società, che risponde a queste sollecitazioni sia creando nuove strutture politiche e amministrative, sia adattandosi a quelle esistenti. Oggetto del volume è la famiglia coniugale del ceto eminente vista nei vari e articolati rapporti con affini e parenti: età alle prime nozze, sistemi di residenza, regole di successione, nella diversità delle diverse aree italiane, mostrano il rapido adattamento delle famiglie ai condizionamenti esterni: crisi demografiche, mutamenti dell´economia, trasformazioni delle regole politiche. Si delinea così lo sviluppo medievale della famiglia: dall´età longobarda, caratterizzata da una netta predominanza maschile, che dà pari importanza al padre e ai suoi figli, alla stirpe di età carolingia aperta anche al lato femminile; dal lignaggio dinastico dell´età comunale agli articolati e mobili consorzi del periodo podestarile; dalla contenuta complessità della famiglia del tardo medioevo, prosciugata e semplificata dalle pestilenze, al rigido agnatismo rinascimentale che nel fedecommesso prima e nel maggiorascato poi individua uno strumento di tutela.
Maggiori Informazioni
Autore | Leverotti Franca |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2005 |
Tipologia | Libro |
Collana | Universita' |
Num. Collana | 648 |
Lingua | Italiano |
Indice | 1.Dalla famiglia romana alla famiglia longobarda/Il fluido agnatismo romano/Il paritetico maschilismo longobardo/ 2.´Letà carolingia: una realtà cognatica'/ 3.Dalla stirpe al lignaggio (secoli X-XI)/ 4.Le dinastie signorili tra X e XI secolo/ 5.Le aggregazioni familiari-patrimoniali del XII secolo: alle origini dei consorzi/ 6.Istituti familiari del XIII secolo/La domus/´Lhospitium/´Lalbergo/´Laltra Italia/ 7.Il consociativismo politico del XIII secolo/Il consociativismo nelle città/Il consociativismo nei borghi e nei contadi/ 8.Magnati e popolani: famiglie e fazioni/ 9.La crisi demografica del XIV secolo/La caduta della popolazione/Dalla famiglia stretta alla famiglia larga/Alle origini del cambiamento/ 10.Modelli familiari e potere nel tardo Medioevo/Nelle oligarchie/Nei principati/ Conservare e trasmettere: verso il fedecommesso e il maggiorascato / Bibliografia |
Questo libro è anche in: